News / Archivio

News

Gnecchi incontra i vertici dell'istituto per la promozione dei lavoratori: discusso il programma 2006

Le priorità per il 2006 dell'IPL, l'Istituto per la promozione dei lavoratori, sono state al centro dell'incontro della vicepresidente della Provincia e assessora al Lavoro Luisa Gnecchi con i vertici dell'IPL-AFI. In primo piano la ricerca sulle politiche del lavoro.

Luisa Gnecchi con i responsabili dell'IPL: da sinistra, il presidente Christian Troger, il vice Primo Schönsberg, il vicedirettore Andrea Zeppa e il direttore Karl Gudauner
In un incontro con la vicepresidente della Giunta Provinciale Luisa Gnecchi i vertici dell’IPL-AFI, guidati dal presidente Christian Troger e dal vicepresidente Primo Schönsberg, hanno illustrato i campi di attività cui l’Istituto intende dare priorità nel 2006. I temi delle politiche del lavoro saranno al centro dell’attività di ricerca, alla luce dei primi segnali di difficoltà occupazionali. Il corso universitario biennale, in cooperazione con l’Ufficio provinciale Educazione permanente e con l’Università di Innsbruck, rappresenterà a partire da settembre l’appuntamento più importante dell’attività formativa dell’IPL-AFI, con l’obiettivo di approfondire le competenze dei collaboratori e dei funzionari dei sindacati, delle associazioni sociali, ma anche di quelle imprenditoriali, sui temi del lavoro e delle politiche sociali.

Come ha sottolineato la vicepresidente Luisa Gnecchi, l’IPL-AFI "fornisce un contributo importante nell’elaborazione e nell’analisi di dati che costituiscono una base conoscitiva utile per le decisioni della Giunta provinciale in tema di mantenimento della situazione occupazionale e rispetto alle esigenze di formazione professionale e alla sicurezza sociale dei lavoratori e delle lavoratrici."

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap