News / Archivio

News

Risanato il sentiero escursionistico nella valle della Rienza in Alta Pusteria

Puntuali con la stagione estiva si sono conclusi a luglio i lavori di risanamento e adeguamento del sentiero 102, che dalla val di Landro nel comune di Dobbiaco porta al rifugio Locatelli, nel Parco naturale delle Dolomiti di Sesto.

Una veduta del sentiero risanato che porta al rifugio Locatelli
Si sono conclusi con successo i lavori di risanamento e adeguamento lungo 400 metri del sentiero escursionistico 102 nella valle della Rienza in Alta Pusteria. I costi complessivi si aggirano sui 16.000 euro. Gli interventi tra fine giugno e luglio sono stati condotti in stretta collaborazione dall'Ufficio provinciale Parchi naturali e l'Ispettorato forestale di Monguelfo. Con l'utilizzo di legno di larice locale è stato risanato un tratto difficoltoso del sentiero 102 nella valle della Rienza, si è provveduto a ridurre la pendenza della salita, a collocare una barriera protettiva di legno nei passaggi più pericolosi e a rimettere in sesto il tracciato.

L'intervento era necessario in quanto il sentiero viene utilizzato anche per condurre il bestiame verso l'alpeggio sul Grava Longia (Langalm), evitando il passaggio per altre vie più a rischio. Ma sono soprattutto gli escursionisti, che nei mesi estivi si mettono in cammino dalla valle della Rienza verso il rifugio Locatelli, a beneficiare del sentiero rimesso a nuovo. Molto positive, infatti, sono state le prime reazioni di residenti e turisti.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap