News / Archivio

News

Da settembre ricca offerta formativa con i nuovi corsi del Fondo sociale europeo

Inserimento e reinserimento nel mercato del lavoro di giovani e adulti, pari opportunità, formazione superiore: lungo questi filoni si sviluppano le azioni formative finanziate dal Fondo sociale europeo per il 2005-2006 in Alto Adige. I corsi, molteplici e in vari settori, prendono il via in settembre e sono aperti a tutti.

Le azioni formative cofinanziate dal Fondo sociale europeo sono un'opportunità che la Provincia offre ai cittadini - giovani e adulti - per fronteggiare le nuove sfide del mercato del lavoro, favorire l'occupazione a lunga durata e promuovere strategie innovative.
"Investire nelle risorse umane - spiega il presidente della Provincia Luis Durnwalder, responsabile politico del Servizio FSE - combattere la disoccupazione, agevolare l'integrazione sociale e promuovere il rispetto delle pari opportunità sono interventi che il FSE in Alto Adige indirizza a tutti e in particolare alle fasce deboli."

A settembre partono i nuovi corsi 2005-2006, con i quali si punta a migliorare le conoscenze scolastiche e professionali dei partecipanti ed ad aprire nuovi sbocchi occupazionali: le offerte formative riguardano tra l'altro i settori amministrazione, finanza e controllo, informatica, agricoltura e protezione ambientale, turismo e gastronomia, cultura e spettacolo, lingua e traduzione, commerciale e vendite, edilizia ecocompatibile.

I corsi, che si svolgono nelle scuole, nei centri di formazione e in istituti specializzati sul territorio, prevedono teoria, pratica e stages in Italia e all'estero. Per ogni informazione nel dettaglio gli interessati possono rivolgersi al Servizio FSE della Provincia, in via Conciapelli 69 a Bolzano, tel. 0471 413131 al mattino e il gioveì anche nel pomeriggio, e mail fsebz@provincia.bz.it
L'offerta formativa è disponibile anche online all'indirizzo www.provincia.bz.it/europa/fse alla sezione "corsi".

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap