News / Archivio

News

Imparare a usare la stufa di casa

La manutenzione delle stufe è relativamente semplice, ma commettere errori può avere pesanti ricadute ambientali e provocare danni alle stufe stesse: una pubblicazione dell’Ufficio provinciale Aria e Rumore viene ora in aiuto dei cittadini "per sensibilizzarli verso un corretto utilizzo delle stufe a legna, perchè la stufa di casa non può bruciare di tutto", spiega l'assessore provinciale all'Ambiente Michl Laimer. L'opuscolo è in fase di stampa, sarà pronto a settembre, ma sin da ora è disponibile in Internet.

"Le condizioni per una buona combustione, il ciclo di combustione del legno negli impianti domestici, gli errori più frequenti e le conseguenze: sono alcuni dei temi affrontati nell'opuscolo con il quale si vuole sensibilizzare l'utenza verso un corretto uso della stufa a legna", conferma il direttore dell'Ufficio Aria e rumore Norbert Lantschner. La nuova pubblicazione dal significativo titolo "La stufa di casa non digerisce tutto!" è in fase di stampa e da settembre sarà a disposizione dei cittadini in modo capillare grazie alla collaborazione tra Provincia, Comuni e sezione di mestiere degli spazzacamini. Sin da ora però il contenuto, con spiegazioni e consigli, è a disposizione in Internet sul sito della Rete civica provinciale all'indirizzo www.provincia.bz.it/umweltagentur/2902/fap/herd.htm

"Bruciare in modo errato - spiega Lantschner - provoca la produzione di un cocktail di gas nocivi, di cui una notevole quantità rimane all’interno dell’abitazione stessa, con ricadute sulla salute e minore durata degli impianti." La guida al corretto uso della stufa a legna sottolinea tra l'altro che i rifiuti di qualunque tipo, comprese le confezioni di Tetrapak, i giornali e le riviste illustrate, non possono essere bruciati né all’aperto né nelle stufe domestiche. La preziosa guida illustra anche i sintomi di buona e cattiva combustione e le modalità per controllare la cenere.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap