News / Archivio

News

Open Office su tutti i PC della Provincia

Un passo importante verso un maggiore utilizzo del software libero è stato compiuto di recente dalla Ripartizione provinciale Informatica. Su tutti i PC dell'Amministrazione provinciale è stato installato il programma "OpenOffice.org" creando le premesse, come spiega l'assessore all'Informatica Hans Berger, "per comunicare meglio con tutti i cittadini e dare ai nostri collaboratori la possibilità di prendere confidenza con un programma che potrà diventare standard."

Sempre più cittadini, aziende e anche enti pubblici (come il Consorzio dei Comuni) tendono a dotarsi di software libero. Questa conversione dei PC comporta spesso "problemi di compatibilità nella lettura e nell'utilizzo di documenti in computer dotati di programi Microsoft", sottoline l'assessore provinciale Berger.

Per reagire all'evolversi della situazione nel settore infromatico e porre contemporaneamente le basi di un'eventuale conversione al software libero, la Ripartizione provinciale Infromatica ha messo a disposizione dell'Amministrazione in modo capillare la versione 1.1.4 del programma "OpenOffice.org". Il nuovo programma si affianca, nelle versioni italiano e tedesco, ai programmi standard della Microsoft. "I tecnici della Ripartizione Informatica nelle scorse settimane hanno completato oltre 2500 installazioni e altre 700 verranno ultimate nel corso dell'estate, con la sostituzione di vecchi PC", sottolinea Berger.

Ora i dipendenti provinciali hanno la possibilità di leggere e elaborare documenti in formato OpenOffice.org, una opportunità che MS Office attualmente non offre ancora. "L'UE ha comunque richiesto a Microsoft di provvedere a rendere compatibili i nuovi prodotti Microsoft con i programmi Open Office", spiega l'assessore Berger. "Al momento dovuto dovremo poi analizzare a fondo l'eventualità di utilizzare il software libero nell'azienda Provincia", precisa Berger.
Il pacchetto completo Open Office nel frattempo è stato caricato su CD e, comprensivo di istruzioni, fornito agli uffici provinciali per consentire ai dipendenti di installarlo anche a casa sui propri computer in modo da poter perfezionare l'uso del nuovo programma.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap