News / Archivio

News

Esperti a convegno sull'innovazione in Alto Adige

Con gli esperti internazionali di economia Christoph Leitl, presidente della Camera di Commercio austriaca, e Marco Baccanti, direttore dello Science Park RAF di Milano, si discuterà il 13 settembre a Bolzano di innovazione e reti vincenti per le imprese altoatesine. Il convegno è organizzato dall’Assessorato provinciale all'Innovazione, ricerca e sviluppo e dal CAN Alto Adige.

Marco Baccanti ospite a Bolzano per parlare di innovazione
Su invito dell’Ufficio Innovazione, ricerca e sviluppo e del CAN Alto Adige, due grandi esperti di economia a livello internazionale saranno a Bolzano martedì 13 settembre. Marco Baccanti, direttore generale dello Science Park RAF di Milano, società del "San Raffaele", e Christoph Leitl, presidente della Camera di Commercio austriaca, parteciperanno infatti al convegno "La forza dell'innovazione & Reti/network vincenti per le imprese altoatesine", dove presenteranno le loro esperienze nei settori cluster, ricerca, sviluppo e parchi tecnologici.
Come sottolinea l'assessora Luisa Gnecchi, "Baccanti e Leitl potranno trasmettere agli imprenditori altoatesini preziose informazioni e conoscenze nel campo dell’innovazione e dello sviluppo, proponendo allo stesso tempo nuovi modelli e trends del futuro."

Nell'appuntamento di martedì 13 settembre - dalle 15.30 all'Hotel Sheraton in zona Fiera - verranno analizzati esempi che fanno dell’innovazione la vera forza motrice delle imprese e in particolare i cluster che rappresentano un mezzo concreto per assicurare alle aziende altoatesine ed europee risultati e vantaggi a lungo termine. In Alto Adige, grazie al CAN, sono state fondate 8 nuove imprese e creati 50 posti di lavoro, 4 nuovi brevetti e 20 nuovi prodotti, corredati da 500 nuove ordinazioni. La creazione di cluster e di reti di cooperazione stabili tra imprese rappresenta inoltre un importante punto di forza della politica dell’innovazione, "nella quale - conferma Gnecchi - la Provincia vuole investire anche in futuro."

Ulteriori anticipazioni sul convegno sono disponibili attraverso CAN Alto Adige, tel. 0471 568140, o l’Ufficio provinciale Innovazione, ricerca e sviluppo, tel. 0471 413722.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap