News / Archivio

News

Inaugurata a Cardano la nuova sede del Laboratorio prove materiali e del Servizio strade

Un edificio completamente ristrutturato e adeguato alle esigenze del Laboratorio prove materiali e del Servizio strade della Provincia: è la nuova palazzina per i controlli sui calcestruzzi e sugli acciai inaugurata oggi (martedì 20) a Cardano dal presidente della Provincia Luis Durnwalder e dall’assessore ai Lavori pubblici Florian Mussner. “Con i progetti pilota in materia di sicurezza qui si fanno innovazione e ricerca sul campo, per poi tradurle nella realtà”, ha sottolineato Durnwalder.

Il presidente Durnwalder visita la nuova palazzina del Laboratorio prove materiali a Cardano (Foto USP/Pertl)
"L’importanza sempre maggiore che vanno assumendo i controlli sui materiali da costruzione e le aumentate competenze della Provincia in tema di manutenzione strade - ha spiegato l'assessore Mussner - hanno reso necessario l’ampliamento e l’ammodernamento delle strutture che a Cardano sono sede del Laboratorio prove materiali e del Servizio strade Bolzano-Bassa Atesina della Provincia". I lavori iniziati nel maggio 2004 si sono conclusi a settembre e hanno visto realizzati 4.840 metri cubi di cubatura per un impegno finanziario di 1,2 milioni €: l’edificio è stato ampliato inglobando un capannone preesistente e ricavando nella parte centrale un piano interrato. La sede è costituita ora da due unità, assegnate rispettivamente al Laboratorio (su tre piani, con le macchine di prova raggruppate per zone funzionali) e all’Ufficio strade (magazzino, rimessa per automezzi, ufficio).

Nel corso della cerimonia – presenti funzionari e tecnici provinciali – il presidente Durnwalder ha sottolineato anche l’ottima collaborazione tra le Ripartizioni provinciali interessate e le strutture di ricerca che offrono la loro consulenza: "Qui si fa innovazione in materia di sicurezza e di qualità delle strutture – ha detto Durnwalder – e i progetti pilota vengono applicati nella realtà."

Nell’occasione sono stati festeggiati anche i 30 anni di attività del Laboratorio prove materiali. Tra i suoi compiti figurano l'esecuzione di prove nei settori calcestruzzi ed acciai (8000 prove di compressione su calcestruzzi e 3000 prove di trazione su acciai) e per il futuro sono in corso studi finalizzati all'ottimizzazione di calcestruzzi in grado di resistere agli attacchi del gelo e dei sali disgelanti.
Nel frattempo sono stati realizzati progetti pilota finalizzati all'utilizzo di materiali riciclati, impiegati per la costruzione di pavimentazioni stradali, come in alcuni tratti della Me-Bo. Nel laboratorio viene controllato mediamente ogni anno "lo stato di salute" di 250 funi di altrettanti skilift e seggiovie. Vengono inoltre controllati 90 serbatoi in pressione facenti parte di impianti industriali. "È un laboratorio dell’innovazione – ha sottolineato il geologo provinciale Ludwig Nössing ripercorrendo la storia della struttura – nel settore edile e stradale, grazie ai progetti pilota che contribuiscono a salvaguardare l’ambiente. Altre Regioni già si sono rivolte a noi per avere informazioni."

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap