News / Archivio

News

Parchi naturali: dalla Croazia una delegazione per studiare quelli altoatesini

Per studiare il sistema dei parchi naturali provinciali e raccogliere utili indicazioni da importare in Croazia, una delegazione del governo di Lubiana, guidata dal viceministro Sikic, è in questi giorni in visita in Alto Adige: oggi (venerdì 23) ha incontrato a Bolzano il presidente della Provincia Luis Durnwalder e l'assessore all'Ambiente Michl Laimer, che hanno illustrato agli ospiti la situazione locale nel settore dei parchi naturali e i rapporti con Stato e Regioni.

Il presidente Durnwalder e l'assessore Laimer con il viceministro croato della Cultura (Foto USP/Pertl)
La visita della delegazione croata era stata concordata nel corso del recente viaggio del presidente Durnwalder nel Paese balcanico. Oggi (venerdì 23) a Palazzo Widmann il viceministro della Cultura, Zoran Sikic, e gli esperti croati hanno incontrato Durnwalder e l'assessore all'Ambiente Michl Laimer per raccogliere preziose informazioni sul sistema dei parchi naturali altoatesini e sulle misure attuate nella pratica per la tutela del paesaggio.

Durnwalder e Laimer hanno illustrato agli ospiti croati l'esperienza dell'Amministrazione pubblica nei sei parchi provinciali e nei rapporti con lo Stato e le altre Regioni per quanto riguarda il parco nazionale dello Stelvio. "Abbiamo discusso funzionamento, regolamento e interventi riguardanti la tutela e lo sviluppo dei parchi naturali - ha spiegato Durnwalder - fornendo utili indicazioni per l'applicazione di misure analoghe nei parchi della Croazia." Al viceministro l'assessore Laimer ha chiarito "i molti servizi che i nostri parchi oggi offrono, dai Centri visita agli assistenti delle aree protette."

Questa forma di collaborazione è definita "importante" dal presidente Durnwalder, "in quanto assicura scambi e contatti con un Paese che sta per entrare nell'Unione europea e conferma l'utilità della cooperazione tra le diverse realtà regionali e con i piccoli Stati nei settori in cui si registrano di volta in volta problemi comuni."

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap