News / Archivio

News

Ogm: la rete delle Regioni europee presenta le sue proposte a Bruxelles

Anche l'Alto Adige, conferma l'assessore Hans Berger, intende impegnarsi in sede europea nella rete delle Regioni europee "Ogm free": l'esigenza di collaborazione per la tutela dell'agricoltura tradizionale e della genuinità dei prodotti agroalimentari è stata confermata dalle Regioni a Bruxelles.

Numerose regioni di Spagna, Francia, Gran Bretagna, Grecia, Germania, Austria e Italia fanno parte, come noto, della prima Rete delle Regioni europee "Ogm free", che puntano a rapporti di collaborazione per la tutela dell'agricoltura tradizionale, della genuinità e della tipicità dei prodotti agroalimentari. La Rete, a cui aderisce anche la Provincia di Bolzano, ha ribadito a Bruxelles l'esigenza di impegnarsi in materia di organismi geneticamente modificati.

È emerso chiaramente che da parte UE si vuole garantire il principio della coesistenza tra coltivazione convenzionale, biologica e ogm, "ma ciò che si rende necessaria - spiega Berger - è la definizione di chiare linee di azione, che per quanto riguarda l'Alto Adige significa poter tutelare gli alti standard qualitivativi della nostra agricoltura e mantenere intatte anche in futuro le chances sul mercato agricolo."

Attualmente il quadro legislativo è ancora confuso, è stato ribadito dai rappresentanti della Rete regionale a Bruxelles, e si è in attesa che nelle prossime settimane giungano chiarimenti sia sulle norme UE che a livello nazionale. "Quando saranno pronte le linee guida potremo elaborare i nostri piani di coesistenza tra le diverse coltivazioni, che punteranno innanzitutto a non pregiudicare l'essenza e la produzione di qualità dell'agricoltura altoatesina", conclude Berger.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap