News / Archivio

News

Come diventare "facilitatori di benessere"

Si chiama "Well being helper" ed è un corso di formazione per facilitatori di benessere promosso dalla Scuola provinciale per le professioni sociali in lingua italiana nella sede di Bolzano in via S.Geltrude 3. Il corso è rivolto a persone in possesso di una qualifica professionale o diplomati ISEF, che lavorano nel campo sociale e sanitario sia pubblico che privato. Obiettivo è quello di facilitare e sviluppare tutte le capacità e potenzialitá presenti in ognuno di noi, al fine di stimolare il naturale processo di automiglioramento e di incrementare la capacità decisionale individuale. Iscrizioni entro il 14 ottobre.

Il corso avrà inizio il prossimo 28 ottobre per concludersi nel novembre 2007: prevede 645 ore d’aula, 625 ore di autoformazione, 400 ore di tirocinio, per un totale di 1269 ore. Le lezioni hanno cadenza bisettimanale con frequenza dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 17 nelle giornate di giovedì, venerdì e sabato. Sono previste inoltre 2 settimane intensive, una nella primavera del 2006 e l’altra nella primavera del 2007.

Il percorso formativo è scandito in moduli tematici che prevedono una prima parte dedicata ad una serie di seminari propedeutici - con lo scopo di portare i destinatari a possedere una chiara conoscenza dei presupposti teorici del benessere sia su di un piano culturale, sociologico che su di un piano psicologico/relazionale - e una seconda parte di seminari tematici collegati ad attività di laboratorio, individuale o di gruppo, con la finalità di portare i destinatari a possedere competenze (saper fare e saper essere) per raggiungere uno stato di benessere psico-fisico in grado di ristabilire una unità tra corpo, mente, ambiente. Fanno riferimento all’area della corporeità, della salute, sensoriale, relazionale-narrativa-rielaborativa e infine all’area partecipativo comunitaria. Al termine del percorso formativo viene rilasciato un attestato di qualifica aggiuntiva. Non è richiesta alcuna quota di iscrizione o di frequenza e sono riconosciuti i costi sostenuti durante le attività di tirocinio secondo i criteri fissati dalla Giunta provinciale.

La richiesta di iscrizione corredata da un curriculum vitae, deve pervenire entro le ore 12 di venerdì 14 ottobre 2005 e va inviata per posta ordinaria alla segreteria della scuola ,o mediante e-mail all’indirizzo fp.sociale@scuola.alto-adige.it o via fax (0471-414455). Il modulo di iscrizione può essere richiesto alla segreteria della Scuola professionale provinciale per le Professioni sociali, tel. 0471-414454 (solo mattino), fax 0471-414455, o scaricato dal sito della scuola www.sociale-einaudi.fpbz.it

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap