News / Archivio

News

A Sesto Pusteria i Campionati nazionali di sci 2006 della Protezione civile

Sarà l'Alto Adige, nello specifico le piste di Sesto Pusteria, ad ospitare i IV Campionati italiani di sci della Protezione civile nazionale. Delegazioni da tutta Italia, con decine di patecipanti, saranno a Sesto l'ultima settimana di gennaio 2006.

Max, la mascotte dei Campionati di sci 2006 della Protezione civile a Sesto
L’ultimo fine settimana di gennaio funzionari, tecnici e operatori della Protezione civile italiana gareggiano sulle piste della Croda Rossa a Sesto Pusteria nei IV Campionati nazionali di sci. Il presidente della Provincia Luis Durnwalder già in occasione della terza edizione della rassegna, disputata a Sestriere quest'anno, aveva proposto con successo la candidatura dell’Alto Adige. Ora, sotto la direzione della Ripartizione provinciale Protezione antincendi e civile, è stato istituito il comitato organizzatore. Oltre al Dipartimento Protezione Civile nazionale, guidato da Guido Bertolaso, l’Associazione Turistica di Sesto e la rivista "La Protezione Civile Italiana", collaborano all'organizzazione anche rappresentanti delle associazioni di volontariato operanti a livello provinciale.

La sera del 26 gennaio 2006 tutte le Regioni partecipanti, il Dipartimento di Roma e la squadra della Rivista sfileranno con i propri gonfaloni lungo un percorso prestabilito nel centro di Sesto Pusteria per confluire alla Casa della cultura. Il giorno dopo sarà disputato uno slalom gigante e il 28 gennaio una gara di slittino e una di fondo. Sesto ospiterà diverse centinaia di rappresentanti delle autorità di protezione civile statale e delle Regioni nonché organizzazioni del volontariato di protezione civile. Per il vitto e l’alloggio provvedono gli stessi partecipanti, i premi saranno offerti da diversi sponsor, mentre Provincia e Comune si faranno carico in parte delle spese per le diverse manifestazioni, per le quali la Provincia stanzia una somma di 5.000 €.

L'occasione, al di là dell'aspetto agonistico, è importante perchè offre ai diversi rappresentanti ed operatori della protezione civile nazionale la possibilità di conoscersi e scambiare esperienze: soprattutto in emergenza, infatti, è spesso richiesto un intervento anche al di fuori del proprio territorio di competenza. In caso di forte e perdurante maltempo, terremoti o altre calamità - che per gli interventi a favore di persone, animali e cose richiedono l’impegno di molti volontari - un contatto personale con le forze d’intervento delle altre regioni può migliorare lo spirito di collaborazione.

Nel logo dei Campionati di sci 2006 a Sesto è rappresentato MAX, l’elefantino già mascotte del "Progetto di Educazione alla Sicurezza nella Scuola", promosso dalla Provincia Bolzano e coordinato dall’Ufficio Prevenzione incendi. L’immagine di MAX è diffusa in tutto l'Alto Adige tramite i materiali didattici prodotti per favorire lo sviluppo della cultura della sicurezza nella popolazione a partire già dall’età scolare.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap