News / Archivio

News

Primo incontro culturale dedicato alla Turchia

E’ in programma domani (venerdì 7) il primo degli incontri di approfondimento di "Transiti tra spazio e tempo: Turchia", l'iniziativa organizzata dall’Ufficio Cultura dell’Assessorato provinciale alla Cultura italiana al Centro Trevi di via Cappuccini 28 a Bolzano.

Quella in programma domani (venerdì 7) alle 20.30 al Centro Trevi è una conversazione con il pubblico alla scoperta degli aspetti della millenaria storia della Turchia, Paese orientale ed insieme europeo, che si articolerà attorno a diverse tematiche.

"Ittiti ed altri nell’antichità", con Frederick Mario Fales (Università di Udine), tratterà le grandi civiltà anatoliche e mesopotamiche del periodo antico, i loro scambi culturali e commerciali, le loro tensioni, il loro contributo alla formazione delle società, delle economie e delle tecniche. In "La Turchia ottomana: vocazione imperiale e confini nazionali", Vera Costantini (Università Ca’ Foscari di Venezia) affronterà alcuni temi storiografici relativi alla gestione politica, militare e amministrativa dei Balcani e del Vicino oriente in epoca ottomana. In particolare, verrà trattata l'evoluzione storica che ha condotto allo sgretolamento del potere imperiale e alla formazione di nazioni indipendenti.

L'iniziativa "Transiti tra spazio e tempo: Turchia" proseguirà fino al 16 ottobre, anche attraverso un ititnerario per immagini, con orario 10-18, giovedì 10-20. L’ingresso a tutti gli appuntamenti è libero. Tutti i giorni sono in programma viste guidate in lingua italiana alle 15, 16 e 17. Per scuole, gruppi e per visite guidate in lingua tedesca è possibile prenotarsi allo 0471 300980 oppure 347 0173171.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap