News / Archivio

News

Forum della cultura ladina

Nel corso del recente “Forum della cultura ladina“ sono stati presi in esame da parte degli esperti gli aspetti più qualificanti della letteratura ladina e sono state approfondite alcune tematiche riguardanti la diffusione della letteratura ladina.

Anche quest’anno il “Forum della cultura ladina” ha consentito di analizzare ed approfondire alcuni degli aspetti più qualificanti del mondo culturale ladino ed in particolare la letteratura.

Nel corso del suo intervento al Forum l’intendente scolastico, Roland Verra, ha rilevato il fatto che non si può parlare di una vera e propria letteratura ladina pura in quanto in essa non compaiono alcuni generi letterari come ad esempio la letteratura per i giovani, il thriller, i comics o il genere popolare.

Un limite oggettivo per la letteratura ladina è rappresentato, secondo Verra, dall’esiguo numero di lettori e di scrittori che si cimentano in opre di ampio respiro in questa lingua. A tale proposito l’intendente scolastico ha avanzato la proposta di assegnare una o due borse di studio a scrittori di lingua ladina affinché si cimentino a tempo pieno in questo campo.

La letteratura d’altro canto, ha ribadito Verra, svolge un ruolo importante ed insostituibile per la crescita e lo sviluppo di una lingua.

Nel corso del Forum sono stati anche analizzati gli sviluppi e le possibili tendenze future della letteratura ladina con interessanti da parte di alcuni esperti ed alla discussione ha preso parte anche l’assessore provinciale alla scuola ladina, Florian Mussner.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap