News / Archivio

News

Edilizia industriale: cluster altoatesino alla rassegna internazionale di Bologna

Tra gli oltre 1.800 espositori del Salone internazionale dedicato all'industrializzazione edilizia, in corso a Bologna, figura anche il CAN Cluster "Legno & tecnica", che partecipa con uno stand comune: cinque imprese altoatesine, aderenti al Cluster promosso dall'Assessorato provinciale all'Innovazione, presentano prodotti e soluzioni tecniche particolari per sfruttare le opportunità del mercato italiano.

Il Salone internazionale dell’industrializzazione edilizia (SAIE), la più importante rassegna italiana dedicata al mondo delle costruzioni, è in corso a Bologna fino al 16 ottobre. Giunta alla quarantunesima edizione, la fiera propone un’ampia panoramica delle migliori soluzioni tecniche per l’architettura e per le costruzioni. Tra gli oltre 1.800 espositori anche il Cluster "Legno & tecnica" all'interno del CAN Alto Adige partecipa con uno stand comune di 96 mq. Cinque aziende altoatesine iscritte al Cluster - di Merano, San Leonardo in Passiria, Campo Tures e Chienes - presentano soluzioni tecniche tradizionali e prodotti innovativi all’insegna delle costruzioni in legno.

L’iniziativa di un’esposizione comune rappresenta un fondamentale passo in avanti verso un mercato nuovo, quello dell’Italia settentrionale. Infatti, come è emerso dallo studio commissionato dal Cluster in primavera, questo mercato offre grandi potenzialità di crescita nel settore del legno. "Le aziende altoatesine sono altamente specializzate nelle lavorazioni del legno e nelle sue applicazioni in ambito edile, poiché possiedono una grande tradizione, cultura e know-how specifico nel settore. Si tratta ora di sfruttare al meglio queste competenze, anche a livello internazionale", sottolinea l'assessora provinciale all'Innovazione Luisa Gnecchi.

"La speranza è di poter accogliere al nostro stand un gran numero di visitatori e di fare di questo evento un appuntamento fondamentale nel nostro programma di ampliamento e diversificazione", spiega il Cluster-manager Albert Überbacher.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap