News / Archivio

News

La formazione del futuro

La formazione del futuro“ è questo il tema al centro del convegno di due giorni in corso presso l’Accademia Europea di Bolzano al quale prendono parte numerosi esperti del settore.

L'assessore Saurer (a destra) al convegno dedicato alla formazione del futuro
Il convegno, organizzato dall’Intendenza scolastica e dall’Istituto pedagogico tedesco prende in esame le varie fasi della formazione, dal periodo prescolastico sino allo sviluppo della didattica linguistica. Tra i protagonisti di questo interessante confronto vi sono l’assessore provinciale alla scuola di lingua tedesca, Otto Saurer, il responsabile dello studio “PISA”, Andreas Schleicher, il rettore della Libera Università di Bolzano, Rita Franceschini, ed il docente Paolo Cavazioni, esperto nel campo della formazione prescolare.

Nel suo intervento l’assessore provinciale Otto Saurer ha rilevato l’esigenza che la formazione scolastica sia caratterizzata da un’elevata capacità di adattamento alla rapidità con la quale si evolve e si sviluppa la società contemporanea. Sulla base di questo presupposto si deve quindi essere in grado di proporre alle nuove generazioni una scuola proiettata verso il futuro che però non perda di vista le basi fondamentali della convivenza democratica e basata sulla solidarietà.

L’intendente scolastico Peter Höllrigl ha posto L’accento sull’esigenza di valutare se gli asili e le scuole dell’Alto Adige siano effettivamente al passo con i tempi. I buoni risultati raggiunti dall’Alto Adige nel quadro dello studio comparativo internazionale “PISA” non devono spingere la scuola altoatesina a “dormire sugli allori” ma semmai essere uno stimolo ed uno sprone verso ulteriori risultati ed obiettivi più ambiziosi.

FG

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap