News / Archivio

News

Degustazione di prodotti di qualità altoatesini in Senato

Circa 300 senatori hanno degustato ieri, nella sede di Palazzo Madama, i prodotti di qualità tipici altoatesini. Nel ristorante del Senato, su iniziativa del senatore altoatesino Oskar Peterlini, gli assessori provinciali competenti per l’Artigianato e Commercio ed il Turismo Werner Frick e Thomas Widmann hanno proposto un apprezzato buffet.

Un apprezzato buffet all'insegna dei prodotti di qualità tipici altoatesini

Nel ristorante di Palazzo Madama i membri del Senato italiano hanno trovato ieri una gradita sorpresa: a pranzo ed a cena sono stati serviti, infatti, prodotti di qualità tipici altoatesini. Speck, kaminwurzen, prosciutto di cervo e diversi tipi di formaggi tipici dell’Alto Adige hanno fatto la parte del leone nel buffet organizzato per i senatori, i quali hanno potuto degustare anche le numerose varietà di pane e vini tipici quali il Lagrein ed il Gewürztraminer, insieme al succo di mela. Per dessert sono stati serviti biscotti tradizionali e l’amatissimo strudel di mele.

L’apparato organizzativo è stato messo in moto dai Dipartimenti degli assessori provinciali Werner Frick (Artigianato e Commercio) e Thomas Widmann (Turismo), che hanno approfittato dell’invito giunto dal senatore altoatesino Oskar Peterlini. Grazie a questa iniziativa, gli alti rappresentanti dell’organo legislativo italiano hanno scoperto che l’Alto Adige non è solo un paradiso ambientale, ma anche gastronomico.

Secondo Hansi Felder, direttore reggente della Ripartizione Artigianato, Industria e Commercio, l’iniziativa ha rappresentato “una modalità interessante per far conoscere i prodotti di qualità tipici altoatesini”. Soddisfatti anche i senatori altoatesini Thaler Außerhofer, Kofler e Peterlini: “Al di là del sapore inconfondibile dei nostri prodotti, che è stato apprezzato da tutti”, ha commentato quest'ultimo, “questo incontro conviviale è stato anche l’occasione per riunire attorno allo stesso tavolo esponenti di fazioni politiche diverse, ai quali trasmettere la cultura della nostra terra”.

Notevole è stato l’interesse dimostrato dai diversi senatori di tutte le regioni ed i partiti politici, cui è stato consegnato anche un libro sulla nostra provincia realizzato da Alto Adige Marketing. Molti di loro hanno confessato di frequentare da lunghi anni le montagne e le valli altoatesine.

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap