News / Archivio

News

Influsso positivo degli animali sugli studenti in difficoltà: convegno a Bolzano

"La relazione uomo-animale: applicazioni possibili in ambito scolastico”, questo il tema del convegno in programma venerdì 28 ottobre a Bolzano su iniziativa della Formazione professionale italiana. Esperti esamineranno l'influsso positivo che gli animali hanno sugli allievi, migliorandone il benessere psicosociale.

Scuole e interessati sono invitati al convegno "La relazione uomo-animale: applicazioni possibili in ambito scolastico”, organizzato dalla Formazione Professionale italiana in collaborazione con la cooperativa sociale "GLIAMICISARI-SARI’S FREUNDE"

venerdì 28 ottobre

alle 15

nell’auditorium Lucio Battisti

di via S.Geltrude 3 a Bolzano.

Verranno presentati i risultati di un singolare studio sull’interazione benefica tra animali e allievi. In particolare, l’obiettivo del progetto è stata la promozione all’interno della Scuola e dei Centri di Formazione Professionale della conoscenza e applicazione di nuove tecniche e metodologie didattico-educative per migliorare il benessere psicologico e sociale degli allievi che denotano difficoltà di integrazione sociale o manifestano situazioni di disagio socio-relazionale. Il percorso si è sviluppato tra ottobre 2004 e giugno 2005. Al convegno verrà anche presentata una pubblicazione che raccoglie alcune interessanti esperienze, applicative verso bambini e ragazzi, con finalità di prevenzione verso varie forme di disagio.

Saranno presenti l'assessora provinciale alla Scuola e formazione professionale in lingua italiana Luisa Gnecchi, la direttrice della Ripartizione Barbara Repetto, il presidente dell'associazione italiana uso cani da assistenza (AIUCA di Lecco) Marcello Galimberti e la presidente dell'associazione ANTROPOZOA (Firenze) Francesca Mugnai, che da quattro anni conduce programmi di atttività/terapia assistita da animali presso l'ospedale pediatrico Meyer di Firenze, oltre agli esperti della cooperativa sociale GLIAMICIDISARI-SARI'SFREUNDE di Bolzano attivi da due anni in programmi di educazione e attività assistita dall'animale.

I colleghi dei mass media sono invitati al convegno.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap