News / Archivio

News

Indagine: due intervistati su 3 utilizzano i servizi di e-Government della Provincia

Sono molto positivi i risultati dell'indagine promossa dalla Ripartizione provinciale Informatica, che ha distribuito 2400 questionari agli utenti per fare il punto sull'utilizzo della Rete civica e dei servizi di e-Government che offre.

L'iniziativa di tastare il polso agli utenti della Rete civica e al loro grado di utilizzo dei servizi di e-Government contenuti e che vengono offerti dalla Provincia è stata avviata in occasione della Fiera internazionale di settembre a Bolzano: l'esame dei 2408 questionari compilati è stato ultimato in questi giorni. I risultati sono positivi: due interpellati su tre (74,8%) affermano di conoscere la Rete civica, con il valore massimo di 80% tra le classi di età più giovani. Il 66,2% degli utenti ha confermato di utilizzare i servizi offerti dalla Rete civica.

"I risultati sono differenziati, come previsto, in riferimento al tipo di servizi online utilizzato", spiega l'assessore provinciale all'Informatica Hans Berger. Ad esempio il 14,4% degli intervistati - un dato notevole - afferma di aver utilizzato il servizio "Borstudio" in Internet, che si rivolge agli studenti e permette la presentazione online di domande per ottenere borse di studio. Un quarto degli utenti ha detto di conoscere i servizi GIS, quelli riferiti al sistema di informazione geografica, mentre un altro 24% ha usufruito dei dati statistici pubblicati in Internet dall'ASTAT e sempre un quarto dei cittadini è in grado di calcolare online i contributi spettanti in materia di edilizia abitativa agevolata. Il 32% dei possessori di auto che hanno risposto al questionario, inoltre, ha dichiarato di utilizzare il servizio online per il pagamento della tassa automobilistica.

In vetta ai servizi di e-Government utilizzati figura comunque la Borsalavoro, conosciuta dal 69% degli intervistati, la metà dei quali ha confermato anche di utilizzarla. Dal sondaggio emerge che il 90% trova questo servizio molto prezioso. "Non possiamo considerare questi risultati rappresentativi di tutto il settore - precisa l'assessore Berger - ma comunque si tratta di un'indagine che fornisce preziose indicazioni e chiarisce alcuni aspetti importanti."

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap