News / Archivio

News

In partenza i nuovi corsi della Scuola provinciale per le professioni sociali

Primo soccorso con i bambini, come proteggere la schiena, star bene con le piante medicinali, gestione dei bambini: sono alcuni dei corsi che prendono il via dal 9 novembre su iniziativa della Scuola provinciale per le professioni sociali a Bolzano.

Una serie di nuovi corsi, rivolti a operatori del settore ma anche cittadini interessati, prende il via in novembre su iniziativa della Scuola provinciale per le professioni sociali di via Santa Geltrude a Bolzano. Di seguito una panoramica dei corsi.

Primo soccorso con i bambini: il corso si propone di fornire tutte le conoscenze gli strumenti necessari per intervenire con i bambini nelle situazioni di emergenza e urgenza, mantenendo un comportamento rispettoso della persona e rassicurante per il bambino di età compresa tra i 6 e 12 anni. E’ rivolto ad operatori socio assistenziali, assistenti, insegnanti e allenatori sportivi o chiunque assista i bambini durante le attività di gioco o sportive. Calendario: martedì 8-15-22-29 novembre e 6 dicembre 2005, dalle 16.30 alle 20 (ultimo incontro 16.30-20.30).
Come proteggere la schiena: martedì 8-15-22 novembre 2005, orario 16-20. Questo corso è rivolto a coloro che vogliono prevenire attivamente, imparando a percepire il proprio corpo e i propri movimenti al fine di riconoscere modelli posturali e di movimento sbagliati e dannosi per la propria schiena durante le attività lavorative e di tempo libero, per poi modificarli.
Tutela della persona incapace: inabilità, interdizione e inabilitazione. Rivolto agli operatori sociali, ai familiari e a tutti gli interessati, durata 3 ore, si terrà il 9 novembre 2005 dalle 18 alle 21. Obiettivo del corso è quello di illustrare gli aspetti giuridici della interdizione e della inabilitazione, le procedure previste dal codice civile, le varie situazioni che le richiedono.
La gestione della quotidianità del bambino epilettico: previsto per il 10-17- e 24 novembre 2005, orario 18-21. Il corso si propone di fornire informazioni relative alla descrizione della eziologia, semiologia e classificazione delle crisi epilettiche; la gestione della crisi e la terapia; le problematiche sociali e familiari del paziente epilettico, è rivolto ad Educatori, insegnanti, operatori socio-assistenziali, assistenti all’handicap e tutti gli interessati.
Star bene con le piante medicinali: negli ultimi anni le cure naturali hanno riscontrato un notevole interesse da parte delle persone. Il corso si prefigge di approfondire le caratteristiche e gli usi delle piante medicinali. Rivolto a tutti gli interessati, la durata è di 6 ore, orario 20-22, nelle seguenti date: venerdì 11, lunedì 14 e giovedì 17 novembre.
Il cerchio dei suoni: esperienze con la musica, legata al rituale, ai molti significati che è in grado di evocare attraverso il suono e le sue caratteristiche. Ritmo, pause, intensità, variazioni sono elementi trasformativi che producono risposte motorie, emotive, comunicative. Contenuti del corso: trasferire l’armonia dei suoni in atti coordinati, speculari alle forme musicali, utilizzare strumenti, mobilitare il corpo e la capacità immaginativa. Le attività proposte in un contesto cooperativo includono momenti dedicati alla sperimentazione, all’improvvisazione e all’ascolto. Rivolto a operatori socio assistenziali, educatori, insegnati, volontari e a tutti gli interessati. Date: martedì 15-22-29 novembre; 6-13 dicembre 2005, dalle 18 alle 19.30. Si terrà nella sede di Merano della Scuola per le Professioni sociali, via Verdi, 34.
L’amministratore di sostegno: la legge n. 6 del 9 gennaio 2004 ha istituito la figura dell’amministratore di sostegno, rivolto a chi ha difficoltà a gestire i propri interessi, ma non al punto da dover ricorrere alla interdizione o alla inabilitazione. L’amministratore di sostegno è un tutore,nominato da un giudice tutelare e scelto preferibilmente nell’ambito familiare. Contenuti del corso: chi è, cosa fa, a chi si rivolge l’amministratore di sostegno; come fare per usufruire dell’amministratore di sostegno. Data e orari: 16 novembre, dalle 18 alle 21.
I bambini dislessici e l’apprendimento: la dislessia è un disturbo molto frequente che si manifesta nell’età scolare. E’ importante una diagnosi precoce, perché dalla dislessia si può guarire abbastanza facilmente mentre con molta più fatica si riescono a superare i deficit emotivi correlati ad una dislessia non riconosciuta. Questo disturbo deve essere fatto presente al bambino e non deve essere tenuto nascosto. Una serie di esercizi e di attenzioni relazionali lo possono “compensare”. Ogni progresso deve essere fatto notare e gli sforzi premiati. Solo così il bambino può crescere senza diminuire la propria stima ed avere un buon senso di autoefficacia. Rivolto a educatori, insegnanti e tutti gli interessati, il corso è previsto per sabato 19 novembre 2005, orario 9-13/14-18.

Per ulteriori informazioni ed iscrizioni: segreteria della scuola provinciale per le professioni sociali, Bolzano, Via S. Geltrude, 3, tel.0471/ 414418 (solo mattina) fax 0471/414455. Sito internet: http://www.sociale-einaudi.fpbz.it

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap