News / Archivio

News

4.11: Convegno sull’inquinamento luminoso

Venerdì prossimo, 4 novembre, la Fiera di Bolzano ospiterà il convegno “STOP all’inquinamento luminoso ed allo spreco di energia”, organizzato dall’Ufficio provinciale Risparmio energetico. All’incontro, inaugurato dall'assessore all'Energia Michl Laimer e riservato ad operatori del settore ed amministratori, saranno presenti esperti di illuminazione pubblica.

Il tema dell’inquinamento atmosferico fa parte ormai dell’agenda quotidiana delle amministrazioni e dei cittadini, mentre meno frequente è il dibattito su un altro tipo di inquinamento, quello luminoso. Eppure, nei centri abitati la notte non è più buia, ma illuminata da migliaia di lampadine. Basta guardare in alto per accorgersene: se non vediamo più le stelle, al contrario di quanto accade dalle zone meno abitate, è perché c’è troppa luce intorno a noi. Causa principale dell’inquinamento luminoso è l’illuminazione esterna: misurazioni hanno mostrato che negli ultimi 30 anni l’inquinamento luminoso è aumentato del 500 – 1000%, una situazione che influenza anche il sistema di vita di vari animali.

Al fine di sensibilizzare le autorità pubbliche su questa tematica, l’Ufficio provinciale Risparmio energetico della Ripartizione Acque pubbliche e Energia ha organizzato un convegno, intitolato “STOP all’inquinamento luminoso ed allo spreco di energia”, in programma il giorno

4 novembre 2005

dalle ore 9.00 alle 13.00 circa

Fiera di Bolzano.

Dopo i saluti dell'assessore all'Energia Michl Laimer, interverranno esperti del settore quali Andreas Hänel, del “Natur- und Umweltplanetarium” di Osnabrück, che tratterà cause ed effetti dell’inquinamento luminoso sugli uomini e la natura; Oskar Eheim, libero professionista nel settore della tecnica energetica a Bolzano, il cui contributo verterà sul potenziale di risparmio energetico e sulla riduzione dell’inquinamento luminoso nell’ambito dell’illuminazione pubblica, Andreas Franzelin, consulente ambientale di Lana che porterà alcuni eempi pratici di costi dell’energia elettrica nei Comuni, e Marco Vedovato, libero professionista di Tesero, che affronterà la normativa attualmente in vigore in Italia.

Il programma del convegno si può visionare in Internet alla website www.provincia.bz.it/c-energia.

MC

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap