News / Archivio

News

Discusse le chances di mercato del caffé di Anterivo

La storia ma soprattutto il futuro di una specialità autoctona riscoperta da poco, il caffé di Anterivo, sono stati discussi nelle due giornate di convegno svoltesi a fine ottobre nel comune della Bassa Atesina.

Dal lupino si ricava il caffé di Anterivo
La coltivazione del caffé di Anterivo è stata resa possibile anche grazie all'intervento della Ripartizione provinciale Formazione professionale agricola e forestale nel quadro dell'iniziativa Neprovalter-Interreg III A. Il progetto, avviato da mesi, ha fatto registrare grande interesse, in particolare per quanto riguarda la valorizzazione del caffé di Anterivo, che vanta un'antica tradizione. Alla coltivazione e alla riaffermazione del lupino locale, attività che nel frattempo vede impegnati una trentina di agricoltori della zona, sono state dedicate le due giornate del convegno "Anterivo e il suo caffé: storia e futuro di una specialità autoctona" svoltosi a fine ottobre nella Casa della cultura del paese. "È essenziale confrontarsi con prodotti di nicchia particolari che possono far compiere un salto di qualità all'agricoltura di montagna", ha sottolineato l'assessore provinciale Hans Berger, ricordando anche la necessità in questo contesto di confrontarsi con altre regioni e di sviluppare il binomio agricoltura-turismo.

Dopo la presentazione del progetto "Caffé di Anterivo" da parte del direttore della Ripartizione provinciale Formazione professionale agraria, forestale e di economia domestica, Stefan Walder, si sono susseguite le relazioni sulla zona di Anterivo e sulla sua antica specialità, sia dal punto di vista scientifico che storico, per afre il punto sui progressi compiuti. Sono stati analizzati anche i contenuti del prodotto, le sue proprietà in tema di salute e le possibilità della sua commercializzazione. Il punto sulla coltivazione è stato fatto dal Gruppo di lavoro "Caffé di Anterivo", mentre alla degustazione dei surrogati del caffé è stato dedicato uno specifico workshop. In materia di sviluppo, produzione e vendita di caffé biologico ricavato dal lupino gli esperti hanno illustrato le ipotesi di collocamento del prodotto e di tutela dell'eventuale marchio.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap