News / Archivio

News

La RAS coordina l'ampliamento della rete a banda larga in Alto Adige

Accanto all'avvento del digitale nel settore radiotelevisivo la RAS (azienda speciale per i servizi radiotv locali) ha tra i punti centrali del programma 2006 l'ampliamento della rete di infrastrutture a banda larga. Per l'attività nel prossimo anno la RAS ha a disposizione complessivamente 6,26 milioni Euro: la Giunta provinciale ha approvato il relativo bilancio.

Entro il 2009 tutte le aziende con oltre tre dipendenti, il 95% di quelle con non più di tre unità e il 90% della popolazione dovranno poter disporre di un accesso alla banda larga (minimo ADSL): sarà la RAS, come deciso dalla Giunta provinciale, a coordinare il progetto delle infrastrutture a banda larga sul territorio altoatesino, a gestire gli appalti e a organizzare i lavori da eseguire. È questo uno dei compiti prioritari dell'Azienda speciale nel 2006, a cui si affianca la realizzazione del passaggio alla tv digitale.

La Radiotelevisione Azienda Speciale di Bolzano, grazie alla quale è possibile trasmettere in Alto Adige programmi delle reti austriache e tedesche, ha già avviato ufficialmente la trasmissione in tecnica digitale. Nella prima fase è stato digitalizzato nella parte est del territorio il programma televisivo in tecnica analogica ARD e nella parte ovest del territorio il programma televisivo in tecnica analogica SF 1 e il 14 ottobre scorso è stata effettuata la digitalizzazione del programma analogico SF1 nelle aree di Bolzano e Merano, nella Bassa Atesina, Oltradige, Valle di Non, bassa Valle Isarco, la Val di Pennes e Valdurna con i programmi digitali SF1, SF2, e ARD. Nel 2006 proseguirà anche il progetto di digitale terrestre riferito alle radio, il DAB. 

Il programma RAS prevede anche la realizzazione di stazioni comuni, che possano cioè servire più emittenti e garantire la copertura dell'intero territorio, sulla base del Piano provinciale delle infrastrutture per le telecomunicazioni.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap