News / Archivio

News

12 novembre: Esercitazioni antiinondazione lungo l'Adige ed a Vipiteno

Nel tratto tra Tel e Salorno, e presso l’abitato di Vipiteno, sabato 12 novembre sarà simulata a scopo di esercitazione una piena fluviale. Protagonisti dell’evento saranno i collaboratori delle Ripartizioni provinciali Opere idrauliche e Protezione antincendi e civile, del Commissariato del Governo, dei Vigili del Fuoco professionisti e volontari e dell’Ufficio idrografico provinciale, nonché le forze dell’ordine. Alle 13.30 dello stesso giorno, presso la sede dei Vigili del Fuoco di Vipiteno, è prevista una conferenza stampa conclusiva per i media.

 

Si svolgerà sabato prossimo, 12 novembre, l’esercitazione antipiena organizzata, in sedi diverse, dalle autorità competenti della provincia. Si tratta di una prova che coinvolge numerosi collaboratori delle Ripartizioni provinciali Opere idrauliche e Protezione antincendi e civile, del Commissariato del Governo, dei Vigili del Fuoco professionisti e volontari e dell’Ufficio idrografico provinciale, nonché le forze dell’ordine: saranno loro i protagonisti degli interventi di contenimento della finta inondazione e di soccorso che si svolgeranno lungo l’Adige ed a Vipiteno. Dalle ore 7.00 alle 11.00, lungo le sponde dell’Adige tra Tel e Salorno, e sulle piste ciclabili da Bolzano alla Bassa Atesina, saranno in azione unità di controllo degli argini. Composte da vigili del fuoco volontari e collaboratori della Ripartizione Opere idrauliche, essi vigileranno sull’accessibilità dell’area di sponda.

Entreranno poi in azione circa 300 componenti delle diverse organizzazioni, dei Consorzi di Bonifica, delle Comunità comprensoriali e dei Comuni, cui spetterà il controllo del funzionamento del sistema d’allarme predisposto dalla Provincia in caso di piena. Sarà questa anche l’occasione per verificare l’efficacia del sistema di comunicazione tra i diversi addetti, anche in caso di ipotetica interruzione dei collegamenti telefonici.

Esercitazioni costanti lungo i principali fiumi della provincia”, spiega il presidente Luis Durnwalder, che è a capo del Comitato di Protezione civile provinciale, “sono importanti per poter offrire alla popolazione, in caso di effettive inondazioni, la migliore protezione. Grazie a queste prove, ognuno degli addetti agli interventi di protezione e soccorso capisce meglio qual è il suo compito e ruolo, e questo fa sì che, in caso di eventi calamitosi, tutte le operazioni di soccorso avvengano in maniera coordinata ed efficace”.

L’esercitazione tra Tel e Salorno si concluderà alle 11.00, mentre durerà fino alle 12.00 l’evento parallelo programmato a Vipiteno: qui per tutta la mattina verrà simulata l’esondazione dell’Isarco in località Maibad (Bagni di Maggio) e sopra la confluenza del rio Vizze. Per permettere lo svolgimento delle operazioni, verrà evacuata l’area tra Garbe, la via Stazione, l’Isarco e la via Johann Kofler. “Dobbiamo essere certi”, dice il sindaco di Vipiteno, Fritz Karl Messner, “che in caso di emergenza siano garantiti l’ottimo affiatamento tra le forze d’intervento, la comunicazione con i cittadini e la collaborazione di quest’ultimi”.

 

Nota per i media: Per evitare disagi alla popolazione, si prega di informare i cittadini delle esercitazioni con un certo anticipo, ripetendo l’annuncio (via radio) anche nelle prime ore del mattino di sabato 12 novembre. Per informare i media dei risultati dell’esercitazione è prevista una conferenza stampa, in programma il giorno

sabato 12 novembre,

alle ore 13.30,

presso la sede dei Vigili del Fuoco

a Vipiteno.

Ulteriori informazioni si possono avere contattando da lunedì prossimo, 7 novembre, fino a sabato 12, i numeri telefonici 348.1205863 (per l’area Tel-Salorno) e 335.7329134 (per Vipiteno).

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap