News / Archivio

News

Museo di Scienze dell’Alto Adige "Rhythm & nature - il mondo delle percussioni"

Inaugurata la mostra temporanea "Rhythm & nature - il mondo delle percussioni" al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige.

Museo di Scienze dell’Alto Adige "Rhythm & nature - il mondo delle percussioni"
È stata inaugurata, questa sera (lunedì 14 novembre), presso il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, in via Bottai,1 a Bolzano, la mostra temporanea dal titolo

"Rhythm & nature - il mondo delle percussioni"

che rimarrà aperta al pubblico sino a domenica 11 dicembre. Sin dall'Età della pietra l'uomo ha cercato di modificare materie prime naturali per produrre dei suoni.

Da questi “idiofoni” primordiali parte un lungo e ricco sviluppo delle percussioni di ogni genere e forma. Quella inaugurata a Bolzano è una mostra alla scoperta della grandissima varietà di percussioni nel mondo, dei materiali utilizzati per la loro costruzione (legno, bambù, pietra, conchiglie, semi, frutta, pelli...) e del diverso suono e tecnica esecutiva.

La mostra ripercorre lo sviluppo e la storia degli idiofoni, partendo dalla concussione di semplici pietre e bacchette di legno, sino ad arrivare alle percussioni più evolute, costruite con materiali plastici. Sono infatti esposti e suonati idiofoni di legno, membranofoni, idiofoni di metallo, cordofoni e idiofoni particolari come il flexatone, vibraslap, vibratone…

Una delle caratteristiche delle percussioni è il non avere limitazioni rispetto al materiale di costruzione, tecnica d’esecuzione e combinazione di esse. L’importanza è usare la fantasia e creare nuove sperimentazioni sonore. Tra gli oggetti particolari, utilizzati per avere un effetto sonoro vi sono, ad esempio, i blocchi di carta vetrata, gli elenchi telefonici, le chiavi inglesi, i sonagli a tappi.

La mostra rimarrà a Bolzano sino a domenica 11 dicembre, tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle ore 10,00 alle ore 18,00. L'ingresso alla mostra è gratuito, ma le visite guidate sono a pagamento (2€ a persona), Le classi devono prenotare in ogni caso la visita al numero di telefono 0471-412964 (mar-sab ore 10-18)

Il percussionista, Max Castlunger, e l’etno-musicologo, Emanuel Valentin, offrono visite guidate con campioni “acustici” di mini-concerti per sentire i diversi suoni prodotti dalle percussioni provenienti da tutto il mondo.

Le visite guidate hanno luogo ogni giorno da martedì a venerdì, alle ore 16.30, e sabato e domenica tra le ore 11 e 12 e le ore 15 e 16. A richiesta possono essere effettuate visite guidate anche al di fuori di questi orari. Per le scolaresche è sufficiente la prenotazione per accordare un orario di visita. Le visite-concerto saranno sia in lingua italiana che tedesca.

Per ulteriori informazioni sulla mostra "Rhythm & nature - il mondo delle percussioni" gli interessati possono contattare i Musei provinciali Altoatesini, Tel. 0471 320114, Fax. 0471 320122.

FG

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap