News / Archivio

News

Riprende l’attività dei Laboratori di storia dell’Intendenza scolastica italiana

I Laboratori disciplinari di storia, proposti e condotti dal Lab*doc storia/Geschichte (Laboratorio di documentazione, ricerca, aggiornamento, formazione, produzione di materiale didattico sulla storia locale e mondiale) dell’Intendenza Scolastica Italiana sono giunti ormai al quinto anno di realizzazione e nei prossimi giorni riprendono la loro attività con due interessanti seminari rivolti agli insegnanti.

Per l’anno scolastico 2005-2006 i Laboratori disciplinari si propongono di agire su un doppio binario: il proseguimento della riflessione metodologica per la costruzione di modelli di unità di apprendimento condotta, in continuità con l’esperienza degli anni precedenti, da Milena Cossetto e Elena Farruggia con la consulenza di Maria Teresa Rabitti.; una serie di incontri, allargati ai docenti di ogni ordine di scuola e non solo delle discipline storico-letterarie che propongono una visione trasversale e allargata dell’insegnamento della storia e delle discipline ad essa correlate suggerendo strategie didattiche innovative, che offrano spunti e strumenti anche nella didattica della storia locale.

I primi due incontri, aperti a tutti gli insegnanti, avranno luogo rispettivamente martedì 22 e mercoledì 23 novembre.

L’appuntamento di martedì 22 novembre, dalle ore 15,00 alle 18,00, nell’Aula magna della scuola media Foscolo, Via Novacella 7, a Bolzano, avrà per relatore il prof. Antonio Brusa, e sarà incentrato sul tema “La didattica ludica della storia” .

Il secondo, sempre nell’Aula magna delle Ugo Foscolo, mercoledì 23, dalle ore 15,00 alle 18,00, sarà incentrato sulla relazione del professor Luigi Cajani sul tema “La storia controfattuale”.

Il professor Antonio Brusa è docente di Didattica della Storia presso il Dipartimento di scienze storiche e sociali dell’Università di Bari. Insegna anche presso la scuola di Specializzazione all'insegnamento di Pavia e dirige il corso di Perfezionamento in tecniche di insegnamento della storia (Bari). È tra i promotori di “Historia Ludens”, associazione che si occupa di ricerca e gestione di laboratori che utilizzano didatticamente il gioco. E’ membro del comitato scientifico de "Il mondo e la sua storia", una rete di scuole di ogni ordine e grado che intendono sperimentare l’insegnamento della storia mondiale.

Il professor Luigi Cajani è docente di Didattica della storia presso il Dipartimento di storia moderna e contemporanea della Facoltà di Scienze umanistiche dell’Università La Sapienza di Roma. Insegna alla SSIS del Lazio ed è membro del Wissenschaftlicher Ausschuß del Georg-Eckert-Institut für internationale Schulbuchforscuhng di Braunschweig, e membro del Board of the International Society for History Didactics.
E’ membro del comitato scientifico de Il mondo e la sua storia, una rete di scuole di ogni ordine e grado che intendono sperimentare l’insegnamento della storia mondiale.

I colleghi sono cordialmente invitati a prendere parte ai due incontri.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap