News / Archivio

News

Durnwalder a Bruxelles: discusse le politiche di occupazione dell'UE fino al 2013 e i problemi della viticoltura

Le politiche europee nel periodo 2007-2013 per l'occupazione e il decentramento sono state discusse dal presidente della Provincia Luis Durnwalder a Bruxelles nella sessione plenaria del Comitato delle Regioni dell'Ue, di cui è membro effettivo. Durnwalder ha anche incontrato i rappresentanti delle Regioni viticole per creare una rete europea di collaborazione.

Il presidente Durnwalder a Bruxelles durante l'incontro in materia di viticultura con i rappresentanti delle altre regioni produttrici
Nella "due giorni" della 62.ma sessione plenaria del Comitato delle Regioni Ue a Bruxelles, Luis Durnwalder e i colleghi governatori delle Regioni europee sono stati chiamati ad esprimere i pareri sulle nuove proposte dell'Unione per il periodo 2007-2013 in materia di politiche di coesione a sostegno della crescita e dell'occupazione e sul futuro programma quadro per competitività e innovazione.
"Il Comitato delle Regioni - spiega Durnwalder - ha inoltre discusso nuove iniziative di promozione della competitività e del decentramento e un progetto che interessa anche le Regioni sull'applicazione e il controllo dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità." Nella sessione plenaria è stato firmato anche l'Accordo di cooperazione tra Commissione europea e Comitato delle Regioni.

Durante la sua permanenza a Bruxelles, oltre ad accogliere una delegazione di sindaci altoatesini in visita nella sede dell'Euregio, il presidente Durnwalder ha avuto una serie di colloqui con funzionari europei. Da un lato si è discusso dei problemi della viticoltura e del coordinamento tra regioni europee nel settore: nella sua veste di nuovo presidente dell'AREV (Assemblea delle regioni europee viticole), Durnwalder ha allacciato contatti con i rappresentanti di altre aree produttrici e ha ribadito che "sono necessarie misure per restare competitivi sul mercato e fronteggiare la crescente concorrenza dei Paesi extraeuropei; una buona opportunità ci viene offerta dalla revisione dell'ordinamento del mercato voluta dall'UE".

A Bruxelles Luis Durnwalder è poi intervenuto alla seduta del Partito popolare europeo e a quella della delegazione italiana del CdR, dove ha sottolineato l'importanza di dar voce alle Regioni nelle istituzioni europee e di lavorare nelle diverse sedi per dare attuazione alle iniziative deliberate dal Comitato delle Regioni.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap