News / Archivio

News

Ultimata la costruzione del nuovo tunnel a Bulla

Si è conclusa la costruzione del tunnel per Bulla, primo lotto del progetto dei lavori di risanamento della strada provinciale 64 nel comune di Castelrotto. L'ultimo diaframma della galleria è stato fatto brillare oggi (venerdì 18) alla presenza del presidente della Provincia Luis Durnwalder e dell'assessore ai Lavori pubblici Florian Mussner.

Il presidente Durnwalder e l'assessore Mussner davanti al portale della galleria (foto: A.Pertl)
È stato fatto brillare in tarda mattinata l'ultimo diaframma del tunnel naturale lungo 700 metri costruito a Bulla, nel comune di Castelrotto, nel quadro del progetto di sistemazione della Sp 64, a est del passo Pinei, che porta all’abitato di Bulla lungo un dislivello consistente e con una formazione rocciosa molto friabile. La struttura grezza della galleria è così completata nei tempi previsti dal programma e ora potranno partire i lavori al suo interno.

Il nuovo accesso alla frazione di Castelrotto sarà lungo 1.660 metri, dei quali 700 in galleria. Dopo una lunga serie di analisi geologiche e geotecniche, lo scavo del tunnel è stato avviato a marzo e oggi, con le operazioni di brillamento dell'ultimo diaframma, presenti il presidente Luis Durnwalder, l'assessore Florian Mussner e il sindaco di Castelrotto Hartmann Reichhalter, è stata festeggiata la conclusione dei lavori di estrazione di 55mila metri cubi di materiale.

"Non solo i centri abitati più grandi - hanno sottolineato Durnwalder e Mussner - devono avere un accesso comodo: anche agli abitanti dei paesi più piccoli deve essere garantita la sicurezza e questa galleria rappresenta la soluzione migliore per assicurare un transito protetto." Ora i lavori proseguono all'interno del tunnel con le operazioni di rivestimento, isolamento, installazione dei sistemi di sicurezza, dei corpi stradali e delle condutture. La conclusione dei lavori del primo lotto è prevista nel febbraio 2006, con una spesa complessiva di circa 4,6 milioni €, coperti in gran parte dalla Provincia.
Una volta terminati i lavori, non ci saranno più problemi di caduta massi come sull’attuale tragitto, fatto di numerose curve e strettoie e circa 600 metri più lungo di quello futuro.

pf

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap