News / Archivio

News

Presentato il nuovo calcolatore online delle tariffe telefoniche

Un strumento messo gratuitamente a disposizione dalla Provincia per consentire ai cittadini di confrontare le tariffe della telefonia fissa, mobile e internet degli operatori italiani: è il nuovo calcolatore online delle tariffe telefoniche presentato oggi (venerdì 18) a Bolzano. L'iniziativa è promossa dall'Ufficio Affari di gabinetto con il Centro tutela consumatori e con Informatica Alto Adige.

Una veloce e ampia informazione sulle offerte del mercato delle telecomunicazioni, una opportunità per consentire all'utente di scegliere l'offerta più consona e conveniente rispetto alle proprie esigenze di telefonia: è quanto offre il nuovo calcolatore delle tariffe telefoniche presentato oggi a Palazzo Widmann.
Si tratta di un utilissimo strumento sviluppato dall'Ufficio Affari di gabinetto della Provincia in collaborazione con Ctcu e Informatica Alto Adige. Il calcolatore delle tariffe telefoniche, per la prima volta anche in lingua tedesca, è a disposizione gratuita sul web - all'indirizzo www.provincia.bz.it - e consente ai cittadini di mettere a confronto con una semplice consultazione le tariffe della telefonia fissa, mobile e di Internet degli operatori italiani. Oggi in Alto Adige sono presenti 129mila apparecchi di telefonia fissa e 169mila di telefonia mobile.

"I servizi offerti - come ha spiegato Elisabeth Spergser, direttrice dell'Ufficio Affari di gabinetto - si distinguono in due settori principali: la banca dati con l'indicazione di tutte le tariffe - tra cui quella di attivazione, la tarrifa di base, i vari modelli tariffari e le zone tariffarie -, e il calcolatore per le tariffe di telefonia fissa, mobile e per le connessioni Internet Adsl. Il calcolo può essere effettuato in base a una bolletta telefonica, da cui si possono desumere le informazioni necessarie, oppure in base a valori stimati che devono comunque essere inseriti dall'utente. Sulla base della tipologia e della durata dei contratti telefonici o Internet si avranno costi diversi a seconda dei singoli operatori.
La pagina Internet www.provincia.bz.it propone inoltre informazioni generali sulla telefonica, novità sul mercato, informazioni su problematiche e truffe possibili nonché un glossario che spiega tutte le novità nella tecnologia delle comunicazione. La consultazione di online in molti municipi e biblioteche pubbliche amplia ulteriormente la possibilità di accedere al nuovo servizio di consulenza gratuita.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap