News / Archivio

News

Isarco e Aurino nel progetto europeo di tutela dei fiumi: presentazione e summit a Vipiteno

Tutelare i fiumi e le loro aree e creare nuovi modelli di sviluppo in presenza di un uso intensivo del fondovalle: è l’obiettivo che si pone “River Basin Agenda”, un progetto Interreg III B che coinvolge 6 Stati (Germania, Francia, Italia, Austria, Svizzera e Slovenia) e 11 fiumi, tra cui l'Isarco e l'Aurino. La terza Conferenza dell’Agenda è in programma l’1 e 2 dicembre a Vipiteno. Il punto della situazione sarà fatto nella conferenza stampa con il presidente della Provincia Luis Durnwalder giovedì 1 dicembre a Vipiteno.

"River Basin Agenda" è un progetto Interreg III B che coinvolge 6 Stati (Germania, Francia, Italia, Austria, Svizzera e Slovenia) e 11 fiumi. Le aree d’indagine in provincia di Bolzano sono l’Alto Inarco (14 km² nei comuni di Campo di Trens, Vizze, Vipiteno e Racines) e l’Aurino (5,4 km² nei comuni di Campo Tures, Gais e Brunico). Considerati i problemi legati all’uso intensivo del fondovalle nelle Alpi - insediamenti, agricoltura, traffico, artigianato, industria, impianti per il tempo libero - lo scopo del progetto è trovare nuovi percorsi per la tutela dei corsi d’acqua e delle loro aree: nel caso degli 11 ambiti fluviali si intendono approfondire, in collaborazione transfrontaliera, nuove impostazioni nello sviluppo locale e regionale.

Gli interventi del progetto comunitario prevedono: analisi dei conflitti d’uso locali, studi sull’ecologia e sul rischio idraulico, trasmissione di dati, Forum del fondovalle per l’elaborazione d’un quadro programmatico assieme ai sindaci dell’Alta val d’Isarco e della Valle Aurina e alle istituzioni, sensibilizzazione della popolazione, strategie per l’attuazione degli obiettivi. Il progetto e la terza Conferenza dell'Agenda, in programma nei giorni 1 e 2 dicembre a Vipiteno saranno presentati nella conferenza stampa di

giovedì 1° dicembre

alle ore 9.30

nel teatro comunale di Vipiteno

(Sala grande al pianterreno)

in piazza Goethe.

Saranno presenti tra gli altri il presidente della Provincia Luis Durnwalder e i responsabili della Ripartizione provinciale Opere idrauliche, che seguono il progetto per parte italiana.

I colleghi dei mass media sono invitati alla conferenza stampa.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap