News / Archivio

News

RAS al lavoro per ampliare la rete a banda larga: l'assessore Berger firma l'accordo

Sarà la RAS (azienda speciale per i servizi radiotv locali) a curare l'ampliamento della rete di infrastrutture a banda larga sul territorio altoatesino: la specifica convenzione è stata firmata oggi (venerdì 25) a Bolzano dall'assessore provinciale all'Informatica Hans Berger e dal presidente della RAS Helmuth Hendrich.

L'assessore Berger e il presidente RAS Hendrich firmano la convenzione (Foto USP/Pertl)
Entro il 2009 tutte le aziende con oltre tre dipendenti, il 95% di quelle con non più di tre unità e il 90% della popolazione dovranno poter disporre di un accesso alla banda larga (minimo ADSL) a condizioni adeguate: sarà la RAS, come deciso dalla Giunta provinciale, a coordinare il programma pluriennale di sviluppo delle infrastrutture a banda larga sul territorio altoatesino, a gestire gli appalti e a organizzare i lavori da eseguire. È questo uno dei compiti prioritari dell'Azienda speciale nel 2006, a cui si affianca la realizzazione del passaggio alla tv digitale.

"Il nostro obiettivo - spiega l'assessore Berger - è quello di raggiungere uno sviluppo uniforme e equilibrato della società dell'informazione e impedire la nascita di un digital divide, vale a dire di una frattura tra i centri urbani e le aree montane." Le operazioni dell'adeguamento dell'attuale rete di telefonia fissa per l'ADSL prevede un impegno di spesa di 14 milioni € per il periodo 2005-2009. La Giunta provinciale finanzia l'intervento per le nuove tecnologie con uno stanziamento annuo a bilancio di 2,8 milioni €.

L'accordo bilaterale con cui la Provincia affida alla RAS l'incarico di accompagnare il processo di diffusione della banda larga in Alto Adige è stato firmato oggi (venerdì 25) a Bolzano dall'assessore all'Informatica Hans Berger e dal presidente dell'Azienda speciale Helmuth Hendrich. Entro settembre di ogni anno, RAS e Ripartizione Informatica della Provincia elaboreranno il programma degli interventi da realizzare, che sarà sottoposto all'approvazione della Giunta provinciale. La convenzione ha una durata di 5 anni, la dimensione minima della banda larga prevede 1000 kb per "downloads" e 256 kb per "uploads". I servizi saranno messi a disposizione per un periodo di dieci anni.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap