News / Archivio

News

Con il sostegno della Provincia torna a Bolzano la World Social Agenda

Per la seconda volta approda a Bolzano - grazie al sostegno della Provincia attraverso l'Ufficio Affari di Gabinetto della Presidenza - la World Social Agenda (WSA), la manifestazione sui temi di carattere sociale e internazionale promossa da una fitta rete di istituzioni, associazioni e realtà del volontariato che dal 1999 esplora le culture “altre”. Venerdì 2 e sabato 3 dicembre all'Eurac si susseguono incontri, expo’, laboratori didattici, mostre, film e sapori culinari dedicati all'America Latina, al centro di questa edizione.

Dopo il successo dell'anno scorso con 2500 presenze a tutti gli eventi, per la seconda volta approda a Bolzano la World Social Agenda (WSA), la manifestazione sui temi di carattere sociale ed internazionale, promossa da una rete di istituzioni, associazioni e realtà del volontariato che dal 1999 esplora le culture nell’intento di tracciare un nuovo modello basato sullo sviluppo sostenibile e la democrazia “dal basso”. Dopo l'Africa, quest'anno tocca all'America Latina: "Libere Americhe – Freies Amerika" vuole soffermarsi più sulle “buone pratiche” che sulle lotte che hanno caratterizzato l’America Latina e vuole far rete con le associazioni che dall'Alto Adige e dall'Europa cooperano con l’America Latina.

Il filo conduttore di questi due giorni - venerdì 2 e sabato 3 dicembre all'Eurac di viale Druso 1 - saranno la donna e le esperienze di economia solidale (microcredito, finanza etica), come strumento di cambiamento sociale in America Latina. Due giorni di incontri, expo’, laboratori didattici, spettacoli, mostre, film e sapori culinari alla scoperta del fascino di un’America in trasformazione, equa, solidale, cooperante, democratica; storie di donne sudamericane, come Eileen Giron Batres e Idalia Mendoza, e donne italiane, come Chiara Fasolo e Sandra Endrizzi, che superano i confini geografici e si impegnano  in prima linea nella lotta per i diritti civili e sociali: questi i contenuti della kermesse sostenuta dalla Provincia, nel quadro della cooperazione internazionale, attraverso l'Ufficio Affari di gabinetto.

L’attenzione a temi internazionali, a partire dal territorio, coinvolgerà Associazioni e Ong che si occupano di cooperazione allo sviluppo - solidarietà, istituzioni pubbliche, scuole, organizzazioni d’immigrati, internet per la solidarietà, università, commercio equo, finanza solidale. Obiettivo principale è favorire una grande partecipazione della cittadinanza, del Terzo settore, delle scuole superiori e gruppi universitari, di sindacati e organizzazioni di immigrati, cittadini che vogliono conoscere e conoscersi.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap