News / Archivio

News

Il ministro dell’Istruzione della comunità germanofona belga da Durnwalder

Le minoranze, la scuola e alcuni progetti comuni a livello europeo sono stati i temi centrali del colloquio di questa mattina tra il presidente della Provincia ed il nuovo ministro dell’Istruzione della comunità germanofona belga, Oliver Paasch. Il ministro belga ha concluso oggi una visita di due giorni in Alto Adige, nel corso della quale ha voluto farsi un’idea del sistema scolastico locale.

(Da sx) Il ministro Paasch con il presidente Durnwalder, l'Intendente scolastico Höllrigl ed il direttore dell'Istituto pedagogico tedesco Meraner (foto: A.Pertl)

Insieme ad una delegazione di responsabili del settore scolastico e formativo, il ministro dell’Istruzione della comunità germanofona belga Oliver Paasch ha visitato, in questi giorni, l’Alto Adige, allo scopo di studiare il sistema educativo locale. A conclusione del suo breve soggiorno, Paasch si è incontrato quest’oggi con il presidente della Provincia Luis Durnwalder, con il quale si è confrontato sul sistema scolastico in regioni abitate da minoranze linguistiche.

Ospite a Palazzo Widmann, Bolzano, Paasch ha posto l’accento sulla necessità di una collaborazione intensiva tra la Comunità germanofona belga e la Provincia autonoma di Bolzano: “È per noi molto importante”, ha affermato il ministro, “mantenere ed approfondire i buoni contatti con l’Alto Adige”. A questo proposito, Durnwalder e Paasch hanno anche discusso di alcuni progetti comuni a livello europeo, dedicati allo studio delle lingue ed allo sviluppo scolastico in entrambe le province.

Il presidente Durnwalder ha poi sottolineato la già ottima collaborazione che sussiste fra le due province nell’ambito del Comitato delle Regioni della UE: “Sono molte le cose in comune ed i punti di contatto che rendono significativa una collaborazione, la quale per questo motivo è senz’altro da approfondire”.

All’incontro con il presidente Durnwalder, il ministro Paasch è stato accompagnato dall’Intendente scolastico tedesco Peter Höllrigl e dal direttore dell’Istituto pedagogico tedesco Rudolf Meraner.

MC

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap