News / Archivio

News

Record per il turismo in Alto Adige: superati i 26 milioni di pernottamenti

L'anno turistico trascorso è stato il migliore in assoluto: per la prima volta è stata superata la soglia dei 26 milioni di pernottamenti, lo 0,9% in più rispetto alla stagione 2003/04 e gli ospiti sono cresciuti del 2,2%. "Il turismo e l'Alto Adige stanno attraversando una fase positiva", commenta l'assessore Thomas Widmanns.

L'assessore Widmann alla presentazione con Marsoner (a destra, AAM) e il direttore ASTAT Alfred Aberer
"Il turismo è la base della positiva situazione economica del tessuto altoatesino. I 26 milioni di pernottamenti contribuiscono alla produzione di ricchezza con 2,5 miliardi €", ha sottolineato l'assessore provinciale al Turismo Thomas Widmann alla presentazione dei dati aggiornati sulla stagione turistica 2004/05 oggi (venerdì 2) a Bolzano, presenti anche il direttore dell'ASTAT Alfred Aberer e i rappresentanti delle organizzazioni turistiche locali. Per la prima volta è stata superata la soglia dei 26 milioni di pernottamenti (+ 0.9%) e gli ospiti sono cresciuti del 2,2%. Gli aumenti maggiori si registrano a marzo (+ 38%), gennaio  e maggio (+8%) e luglio (+7%).

L'assessore Widmann ha sotolineato l'esigenza per l'Alto Adige di proseguire sulla strada della qualità, combinata a prezzi adeguati, e di consolidare il proprio posizionamento sul mercato. "L'intero spazio alpino rappresenta una forte concorrenza, che ci chiama a lavorare per creare un'offerta ben definita in grado di farci distinguere." 
Nel presentare i dati il direttore Aberer ha segnalato alcuni trend interessanti: dal 1990 il turismo invernale in Alto Adige è in continua crescita; se fino a 15 anni fa soggiornava sulla neve il 30% degli ospiti complessivi, lo scorso inverno la quota è salita al 40%. 16 dei 26 milioni di pernottamenti riguardano però ancora la stagione estiva. Un boom si registra nel settore dell'agriturismo, bene anche gli hotel a 3 e 4 stelle, in calo le strutture alberghiere a una e 2 stelle.

Il turista tipico amante dell'Alto Adige resta quello proveniente da Germania (52% nell'estate 2005) e dalle regioni italiane (32%), seguono gli svizzeri con un 4,4%. In val Gardena, invece, dopo tedeschi e italiani si posizionano gli ospiti britannici. La parte occidentale dell'Alto Adige è la meta preferita dei tedeschi, quella orientale degli italiani. La durata media del soggiorno è attualmente di 5,8 giorni. In rapporto al vicino Tirolo l'Alto Adige si difende bene: la crescita dei pernottamenti è superiore, e dal 1990 ad oggi il Tirolo registra una perdita del 20% negli arrivi mentre in provincia di Bolzano il calo negli alberghi è solo dello 0,6%.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap