News / Archivio

News

Nuovi corsi nel settore delle professioni sociali

Alimentazione del diabetico, progetti sociosanitari per gli immigrati, cura dell'anziano: sono alcuni dei nuovi corsi promossi da gennaio 2006 dalla Scuola per le professioni sociali in lingua italiana, sede di Bolzano.

Sono diversi e interessanti alcuni dei corsi che la Scuola per le professioni sociali propone da gennaio 2006 a Bolzano nella sede di via S. Geltrude 3.

I progetti socio-sanitari con gli immigrati: il governo, attraverso un pacchetto di provvedimenti legislativi ad hoc sul tema dell’integrazione socio-sanitaria (Livelli Essenziali di Assistenza, ecc.), ha individuato le aree prioritarie e i cittadini a rischio (categorie deboli) cui indirizzare gli interventi per superare o almeno contenere questo disagio. Il corso si propone di facilitare l’interpretazione delle normative inerenti l’integrazione socio-sanitaria e di suggerire strumenti e metodologie adeguati nel lavoro con i soggetti in stato di bisogno e, nel caso degli immigrati, fare attenzione ai repertori culturali d’appartenenza. E’ rivolto agli operatori dei servizi pubblici e privati, e si terrà il 20-21 gennaio 2006 con orario venerdì 14-18 e sabato 9-13. 

Aspetti teorici e pratici dell’alimentazione della persona diabetica: il corso si propone di fornire le informazioni necessarie per poter offrire una alimentazione adeguata e corretta alle persone diabetiche. E’ prevista inoltre l’elaborazione e l’esecuzione pratica di esempi di menù dietetici per persone affette da diabete. Rivolto ad operatori socio assistenziali, assistenti geriatrici, operatori socio sanitari e parenti di persone diabetiche interessati, si terrà nei giorni 11-18-25 gennaio 2006 con orari 14.30-18.30 la parte teorica e 17.30-21 la parte pratica. 

Cura, igiene e prevenzione del piede nell’anziano: il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie ad operare nella situazione specifica anche da un punto di vista di approccio alla persona. Rivolto ad assistenti geriatrici e familiari, operatori socio assistenziali e operatori dell’area anziani. Date e orari: 21/28 gennaio, 4/11 febbraio 2006 dalle 8.30 alle 13.30. 

Prevenzione e terapia delle piaghe da decubito: l’obiettivo del corso è l’informazione e la formazione degli operatori. Rivolto a personale socio sanitario e operatori socio assistenziali, il corso è tenuto dal dott. Massimo Bernardo, geriatra presso l’ospedale di Bolzano e Daniela Battisti, terapista della riabilitazione e docente presso la scuola per le professioni sociali. Date e orari: mercoledì 18-25 gennaio e 1 febbraio 2006, dalle 18 alle 22. 

Corso base di Yoga: tenuto da Antonella Vidoni giovedì 19-26 gennaio e nei giorni 2-9-16 febbraio 2006, dalle 18 alle 19.30. Ogni lezione del corso comprende la pratica delle "asana" (posizioni), tecniche per la percezione e lo sviluppo della respirazione e tecniche di rilassamento. Rivolto a operatori socio assistenziali, educatori, insegnanti, volontari e a tutti gli interessati. Ai partecipanti è richiesto di indossare abiti comodi e di portare una coperta.  

Per ulteriori informazioni ed iscrizioni: segreteria della scuola provinciale per le professioni sociali, Bolzano, Via S. Geltrude, 3, tel.0471/ 414418, sito internet www.sociale-einaudi.fpbz.it

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap