News / Archivio

News

Sistema di e-learning "Copernicus" premiato come miglior progetto regionale in Europa

Eccezionale successo per il progetto di e-learning "Copernicus", promosso da cinque Ripartizioni provinciali: nel concorso europeo del settore tenutosi a Parigi si è imposto su 800 iniziative analoghe ed è stato premiato come migliore progetto formativo a livello regionale. Molto soddisfatti dell'importante riconoscimento sono gli assessori coinvolti, Luisa Gnecchi, Otto Saurer, Hans Berger e Thomas Widmann.

Hanno ritirato il premio a Parigi per il progetto "Copernicus" (da sinistra) Mauro Bruccoleri, Stefan Walder, Markus Costabiei

Per la quinta volta la "European Schoolnet", la rete che raggruppa tutti i Ministeri della Cultura d'Europa, ha indetto il prestigioso "e-learning Award". Degli 800 progetti presentati, i 7 che hanno conquistato la finale si sono presentati nel fine settimana davanti a un pubblico di esperti a Parigi. Tra i finalisti figurava anche il cluster altoatesino "Copernicus", iniziativa cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo e promossa da 5 Ripartizioni della Provincia Autonoma (Ripartizione Personale, Informatica, Formazione professionale tedesca e ladina, Formazione professionale italiana, Formazione professionale agricola, forestale e di economia domestica). "Copernicus" ha vinto nella propria categoria e si è assicurato il premio di 3500 Euro quale miglior progetto regionale.

 

La giuria ha sottolineato tra l'altro che attraverso "Copernicus" si costruisce un servizio per la formazione che permette di accedere a percorsi di formativi per l’apprendimento in aula e a distanza, sostenuti da tecnologie dell’informazione e della comunicazione e realizzati grazie alla cooperazione tra le diverse Ripartizioni. A presentare il progetto altoatesino a Parigi sono stati Stefan Walder, Direttore della Ripartizione Agraria, forestale e di economia domestica, Mauro Bruccoleri (Formazione professionale italiana) e Markus Costabiei (Formazione tedesca e ladina).

Legittima la soddisfazione degli assessori provinciali Gnecchi, Saurer, Berger e Widmann: "Questo riconoscimento prestigioso rafforza i nostri sforzi di promozione e di diffusione delle nuove tecnologie della comunicazione a cominciare da tutti i livelli scolastici." Fondamentale, secondo gli assessori, è il fatto che grazie al progetto "Copernicus" viene raggiunta una molteplicità di gruppi che può utilizzare la nuova piattaforma di formazione e aggiornamento, dai contadini agli insegnanti fino ai dipendenti provinciali.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap