News / Archivio

News

E-learning in agricoltura: conclusi tre progetti FSE

Come aggiornarsi in agricoltura con l'aiuto dell'e-learning, l'apprendimento a distanza: lo dimostrano tre progetti sostenuti dal Fondo sociale europeo e coordinati dalla Formazione professionale agraria, forestale e di economia domestica, conclusi ufficialmente oggi (martedì 13) con un convegno alla presenza dell'assessore provinciale Hans Berger.

L'assessore Hans Berger con i protagonisti alla cerimonia conclusiva per i tre progetti FSE
"Copernicus" è la piattaforma di e-learning sviluppata da 5 Ripartizioni provinciali e basata sul sistema di apprendimento a distanza. La Ripartizione Formazione professionale agraria, forestale e di economia domestica ha sviluppato negli ultimi mesi 3 progetti sostenuti dal Servizio FSE, che sono stati conclusi ufficialmente oggi (martedì 13) al BIC a Bolzano nel quadro di un convegno con l'assessore provinciale Hans Berger dedicato all'importanza dell' e-learning nello spazio rurale. Sono stati presentati i tre progetti coordinati dalla Formazione professionale agraria, forestale e di economia domestica e consegnati i diplomi ai partecipanti alle tre iniziative di apprendimento a distanza.

Alla scuola professionale "Fürstenburg" di Burgusio è stato realizzato il progetto "Il mio maso in rete" che mira a rafforzare lo scambio di informazioni via Internet: sono stati rilevati al compuer punti di forza e di criticità delle aziende partecipanti, elaborati piani di consulenza, comparate informazioni e discussi temi comuni in specifici forum.
La scuola professionale di frutticoltura e viticoltura ha creato invece il "giardino didattico digitale", che fiorisce nella rete e fornisce tutte le necessarie informazioni su pinate, coltivazione e impianto.
Infine il Servizio di consulenza per i contadini di montagna all'interno della Ripartizione ha elaborato una parte del proprio programma di consulenza, quella riferita all'allevamento di vitelli, per l'utlizzo in Internet, a integrazione del lavoro assicurato dagli esperti. 

I tre progetti sono stati presentati al convegno come esempi di best practice per mostrare anche le possibilità del sistema di e-learning "Copernicus". Essendo i tre progetti finanziati dal FSE, la responsabile del servizio in Provincia, Barbara Repetto, ha illustrato le prospettive future per l'utilizzo dei fondi UE nel periodo di programma 2007-2013 riferite all'e-learning in Alto Adige.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap