News / Archivio

News

L'ASTAT festeggia i 25 anni: Durnwalder sottolinea l'importanza delle rilevazioni statistiche

L'Istituto provinciale di statistica ASTAT ha festeggiato oggi (mercoledì 21) a Bolzano i suoi primi 25 anni. Alla presenza del presidente della Provincia Luis Durnwalder, della sua vice Luisa Gnecchi e del direttore generale Adolf Auckenthaler, sono state ripercorse le tappe dell'intensa attività di informazioni messe a disposizione della popolazione altoatesina. "La statistica oggi è importante come non mai come base per delineare le strategie politiche", ha sottolineato Durnwalder.

Festa per i 25 anni dell'ASTAT: il presidente Durnwalder con il direttore generale Auckenthaler, il direttore dell'ASTAT Aberer (a sinistra) e il suo predecessore Stuflesser (Foto USP/Pertl)

Anzitutto, ovviamente, qualche dato: oltre 2500 rilevazioni statistiche, 210 pubblicazioni, 646 notiziari, oltre 400 comunicati stampa, quasi 12 km di carta stampata e 500 Gigabyte di dati informatizzati. Sono alcuni dei numeri che l'ASTAT può vantare nei suoi primi 25 anni di attività.

Il compleanno dell'Istituto provinciale di statistica è stato festeggiato nel pomeriggio nel Cortile interno di Palazzo Widmann, dove gli attuali collaboratori dell'ASTAT e i pionieri di un quarto di secolo fa si sono dati appuntamento con il presidente Durnwalder, la vice Gnecchi, il direttore generale Auckenthaler, l'attuale direttore dell'ASTAT Alfred Aberer e il suo predecessore Werner Stuflesser.

 

Durnwalder ha definito "un aspetto cruciale per le stategie politiche moderne di ogni ente e istituzione il poter contare su uno strumento come la rilevazione dei dati, essenziale quale base per impostare le strategie politiche nei diversi settori e per verificare i risultati ottenuti." Il Presidente ha ricordato ad esempio che "interpretare bene le statistiche relative ai censimenti, al settore sociale e a quello economico, sempre nel rispetto della privacy, è fondamentale se si vogliono varare misure adeguate per lo sviluppo e il benessere della collettività." La statistica, ha ribadito Durnwalder ai collaboratori dell'ASTAT, è un aiuto prezioso anche per verificare se gli obiettivi sono stati raggiunti e per informare i cittadini, "e in questo senso l'Istituto di statistica, con le sue numerose pubblicazioni e iniziative, garantisce un monitoraggio costante e aggiornato della realtà altoatesina."

Il direttore generale Auckenthaler ha riassunto in qualità di "memoria storica" il quadro normativo relativo al settore, su cui la Provincia ha competenza primaria, mentre i due direttori Stuflesser e Aberer che hanno retto l'Istituto nei suoi primi 25 anni hanno ripercorso storia, sviluppo e presente della struttura. A fine cerimonia sono stati premiati i pionieri dell'Istituto.

 

 

 

pf

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap