News / Archivio

News

In Alto Adige nel 2005 clima nuovamente troppo asciutto

Nel 2005 l’Alto Adige non è stato interessato da estesi fenomeni di maltempo: questo il dato principale che emerge dal consutivo di fine anno dell'Ufficio Idrografico provinciale. Mentre il confinante Tirolo a fine agosto è stato colpito dall'alluvione, in Alto Adige si sono registrati danni da maltempo solo localmente: i più rilevanti il 26 luglio in Val Passiria, quando nel giro di poche ore, nella zona di Saltusio, sono caduti fino a 140 mm di pioggia, vale a dire il 31% della precipitazione annuale registrata nella vicina Merano. Il grande freddo si è fatto sentire il primo marzo (-24° a Dobbiaco), il caldo il 23 giugno (37° a Bolzano).

In complesso il 2005 è stato caratterizzato da precipitazioni inferiori alla norma, come anche i precedenti anni 2003 e 2004. L'Ufficio Idrografico provinciale segnala che a fine anno a Vipiteno e a Merano si registra un deficit di precipitazione del 35%. Soprattutto nei primi tre mesi del 2005 il clima è stato molto asciutto: fino ad aprile solo precipitazioni molto scarse hanno interessato l'Alto Adige. Anche la fusione della neve ad inizio estate ha portato scarsi apporti idrici e a giugno i livelli dei fiumi raggiungevano record negativi: se paragonati alle medie pluriennali, registravano una portata inferiore del 50%.

Le temperature medie annuali si sono mantenute vicine alla norma, solo in Val d’Adige si registrano scarti positivi di circa mezzo grado. Freddo è stato il periodo fine febbraio-inizio marzo: la notte tra il 28 febbraio e il primo marzo è stata in molte località la più fredda dell’anno 2005 e la mattina del primo marzo il termometro a Dobbiaco segnava -23,8 °C, che è il record storico di marzo per la località dell’Alta Val Pusteria. Le giornate più calde si sono avute a fine giugno e a fine luglio. A Bolzano il 23 giugno la temperatura è salita fino a 37 °C. A fine anno invece, in Alto Adige le temperature sono decisamente sotto la media: ad inizio dicembre nella parte più meridionale della provincia si sono avute abbondanti nevicate, cosa che a Bolzano si verifica solo ogni 10 anni circa.

 

Spiegazione del grafico allegato:
Diagramma climatico del 2005 - stazione meteo di Bolzano. La linea nera mostra la media giornaliera degli anni 1967-1996, le barre rosse e blu mostrano gli scostamenti dalla media delle temperature del 2005. La linea verde è la precipitazione media degli anni 1967-1996, la superficie verde invece rappresenta la precipitazione cumulata dell’anno 2005.

 

pf

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap