News / Archivio

News

Partito il primo corso in italiano per cronisti di paese: 16 i partecipanti

È iniziato oggi (venerdì 13) a Termeno, su iniziativa dell'Archivio provinciale, il primo corso di formazione in lingua italiana per cronisti di paese. Gli iscritti sono 16, provenienti da Bolzano e dalla Bassa Atesina. L’attività dei cronisti di paese, di tradizione tedesca, contribuisce a documentare la storia contemporanea delle piccole comunità.

I cronisti durante il corso in italiano inaugurato a Termeno: il saluto del direttore dell'Archivio provinciale Nössing

Per la prima volta viene organizzato un corso in italiano riservato a quanti intendono dedicarsi all'attività di cronisti di paese. Il corso promosso dall'Archivio provinciale si è aperto oggi pomeriggio (venerdì 13) e si articola in tre sessioni, nelle date del 13-14 gennaio, 27-28 gennaio e 31 marzo-1 aprile 2006, all’Accademia di aggiornamento “Schloss Rechtenthal” a Termeno, in località Sella. "Anche gli altoatesini di lingua italiana hanno la loro storia - sottolinea l'assessora provinciale Sabina Kasslatter Mur, cui competono i beni culturali - ed è importante offrire loro la possibilità di ripercorrerla e di scriverla per le future generazioni. Il fatto che 16 altoatesini di lingua italiana si siano iscritti al corso dimostra l'interesse alla documentazione storica del passato del loro gruppo linguistico."

I partecipanti provengono da Bolzano e dalla Bassa Atesina. In apertura del corso il direttore dell'Archivio provinciale Josef Nössing e la responsabile del corso Margot Pizzini hanno introdotto i lavori. In questo primo fine settimana di lezioni figurano come relatori tra gli altri Josef Nössing (storia del Tirolo storico), Hans Heiss (cronaca e memoria), Christine Roilo (l'Archivio provinciale e le basi della ricerca storica), Stefano Consolati, già cronista a Bronzolo (esperienze nella pratica).

L’Archivio provinciale coordina circa 400 cronisti, volontari che documentano la storia contemporanea dei loro paesi. Questi particolari scrittori raccolgono nei singoli comuni fonti e informazioni sulla storia recente e la quotidianità, dando vita ad una rete capillare capace di documentare le vicende e le trasformazioni dell’oggi e del passato  più prossimo. I cronisti sono importanti testimoni delle loro località, ed alcune delle loro cronache diventeranno fonti importanti di storia locale.

Durante il corso si affrontano temi generali di storia regionale e argomenti più specifici relativi alle attività pratiche dei cronisti: ad esempio la raccolta, la descrizione e la conservazione di materiale fotografico, cartoline, scritture popolari, informazioni varie, memorie, scritti autobiografici, interviste, storie di vita ecc. Il corso tratta anche gli aspetti giuridici relativi alla raccolta e all’utilizzo di materiale fotografico e documentario, nonché la questione della collaborazione tra i cronisti e le singole amministrazioni comunali.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap