News / Archivio

News

Sistema "Facility Management": dati e gestione degli edifici della Provincia con un clic

Gestire con un clic un sistema informativo che permette di ottimizzare la gestione degli edifici pubblici: è quanto propone il progetto "Facility management" nell'Azienda Provincia, presentato oggi (mercoledì 18) alla presenza dell'assessore ai Lavori pubblici Florian Mussner e del direttore generale della Provincia Adolf Auckenthaler. "Un contributo importante alla cultura del risparmio", ha definito il nuovo sistema l'assessore Mussner.

La presentazione del progetto "Facility Management" con l'assessore Mussner e il direttore generale Auckenthaler (Foto USP/Pertl)
I costi di gestione degli immobili sono a lungo termine il frutto di un efficace management interno: alla luce del notevole patrimonio immobiliare e degli investimenti decisi nel settore, la Provincia ha promosso un progetto - a cui hanno partecipato diverse Ripartizioni - con l'obiettivo di introdurre un sistema di management degli immobili organizzato in maniera efficace. 

Nel corso del 2005 il progetto ha trovato una prima applicazione, in collaborazione con l'azienda Lexington Company, su 31 edifici pubblici di diversa tipologia (sedi amministrative, edifici scolastici, palestre, punti logistici stradali). Il sistema Facility Management ha reso possibile utilizzare tutti i dati riferiti all'immobile - dalla progettazione alla realizzazione, dal funzionamento alla gestione ed eventualmente fino al cessato utilizzo - e di raffontare i costi che la "vita" dell'edificio comporta. 

Il sistema, che verrà ora esteso agli altri immobili provinciali, consente di interpretare i dati della struttura secondo i diversi ambiti di utilizzo, la trasmissione dei dati a un sistema di controlling integrato degli edifici, la rappresentazione di un modello di costi. Con un semplice clic via computer vengono pertanto resi fruibili tutti i dati connessi, dalla pianificazione urbanistica alla superficie soggetta alle pulizie, dal piano delle attrezzature all'elenco delle chiavi a disposizione e all'utilizzo del momento.

Con l'ausilio di questo sistema informativo sugli immobili pubblici sarà quindi possibile elaborare aspetti essenziali della loro gestione, quali i costi, le esigenze legate ai fuitori, la progettazione, l'utilizzo dell'edificio, la sua manutenzione e amministrazione e non ultimo il controllo della struttura. 
"Il sistema è costruito in modo flessibile e consente di analizzare e confrontare edifici a struttura semplice ma anche complessa, contribuendo il tal modo alla cultura del risparmio interno perseguita dall'Azienda Provincia", ha sottolineato in sede di presentazione l'assessore Mussner, che ha assistito all'illustrazione del progetto con il direttore generale Auckenthaler e i responsabili delle Ripartizioni provinciali coinvolte.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap