News / Archivio

News

Tunnel del Brennero al centro del congresso dei geologi in val Sarentino

Geologi da tutta Europa si ritrovano venerdì 27 in val Sarentino per partecipare al X Congresso internazionale dei geologi. Significativo il tema dell'assise 2006, che sarà dedicata al tunnel di base del Brennero e al cunicolo pilota. Il congresso verrà aperto dal presidente della Provincia Luis Durnwalder, presenti anche gli assessori Florian Mussner (Lavori pubblici) e Thomas Widmann (Trasporti).

"Verso il cunicolo pilota, 52 km di immagini da dentro le Alpi": questo il titolo del Congresso internazionale dei geologi, che venerdì 27 in val Sarentino si ritrovano per discutere di tunnel del Brennero e di esperienze negli scavi di gallerie profonde dal punto di vista delle imprese e dei tecnici. Tra gli esempi figurano Vienna, Napoli e la val di Susa.

I geologi e gli esperti del settore affronteranno nel convegno anche le principali novità della seconda fase della realizzazione del tunnel del Brennero e degli accessi nord e sud, compresi i raffronti con le esperienze del Lötschberg e del San Gottardo in Svizzera. Delle aspettative del territorio altoatesino si occuperà la relazione del sindaco di Fortezza Johann Wild.
Il X Congresso dei geologi - organizzato dall'Ufficio provinciale Geologia e prove materiali in collaborazione con l'Ordine regionale dei geologi e la BBT SE, società del tunnel di base del Brennero - è in programma 

venerdì 27 gennaio

dalle 9 alle 17

nella Casa delle associazioni

a  San Martino di Sarentino.

Il congresso verrà aperto dal presidente Luis Durnwalder, da Alessandro Focaracci del Ministero delle Infrastrutture, da Gianluigi De Carlo della BBT SE e dal direttore dell'Ufficio provinciale Geologia Ludwig Nössing. Saranno presenti anche gli assessori provinciali Florian Mussner e Thomas Widmann.

I colleghi dei mass media sono invitati al convegno.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap