News / Archivio

News

Mussner incontra il direttivo dell'Ordine degli architetti

La collaborazione per promuovere un'architettura innovativa e di qualità, gli aspetti legati ai concorsi per progettazioni, l'attenzione al paesaggio: questi alcuni dei temi che l'assessore provinciale ai Lavori pubblici ha discusso nell'incontro a Bolzano con il nuovo direttivo dell'Ordine degli architetti.

L'incontro dell'assessore Mussner con i rappresentanti dell'Ordine degli architetti (Foto USP/Pertl)
L'assessore Mussner ha invitato il nuovo direttivo, composto per lo più da giovani professionisti e guidato dal presidente Lukas Abram e dal vice Paolo Bonatti, a proseguire sulla strada di un architettura moderna e funzionale: "Gli obiettivi degli architetti e quelli dell'ente pubblico sono comuni - ha detto Mussner - e puntano a sviluppare in Alto Adige un'architettura innovativa e adeguata ai tempi, con standard qualitativi elevati e il rispetto del paesaggio."

Con il nuovo direttivo dell'Ordine l'assessore ha discusso anche dei concorsi per la progettazione di opere pubbliche e della richiesta di maggiore spazio ad incarichi affidati a giovani architetti, "una possibilità di incentivazione che però spesso si scontra con problemi normativi", ha sottolineato Mussner. L'assessore ha comunque incoraggiato i giovani architetti anche sulla base delle statistiche dei concorsi negli ultimi anni: "È vero che partecipano ai concorsi per l'80% architetti provenienti da fuori provincia, ma tra i vincitori si registrano per il 50% architetti altoatesini", ha sottolineato Mussner.

Il vertice è servito inoltre per sottolineare l'importanza che gli aspetti architettonici rivestono anche nella costruzione di infrastrutture stradali e nelle zone produttive. Mussner ha citato come esempio il progetto di adeguamento della Statale della Pusteria, dove - per gli interventi nella zona di Castel Badia e la tutela dell'insieme - è stato coinvolto nella progettazione un architetto del paesaggio. Più in generale si è discusso di eventuali parametri da fissare in materia di qualità mentre le questioni legate a onorari e tariffe verranno approfondite nel prossimo vertice. L'assessore Mussner ritiene infatti importante ripetere simili incontri tra ente pubblico e professionisti.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap