News / Archivio

News

Nota dell’Ufficio distretti sanitari sulla mostra “L’io consumato. Depressione e società nell’era moderna“

Di seguito riportiamo il testo integrale della presa di posizione diramata oggi dall’Ufficio distretti sanitari in merito alla mostra “L’io consumato. Depressione e società nell’era moderna“ che per alcuni giorni è stata esposta presso l’Ospedale di Bolzano.

La mostra itinerante “L’io consumato“ è un’iniziativa nata nel corso della campagna europea contro la depressione come azione di sensibilizzazione ed è stata realizzata da quattro Ripartizioni provinciali. Dal primo ottobre e per 6 settimane è stata già esposta nei due Ospedali di Bressanone e Brunico.

Obiettivo centrale dell’azione era tematizzare la malattia depressione e le sue conseguenze, cercando di avvicinare il pubblico ad un tema così scottante e diffondendo il messaggio che la depressione è una malattia come tante della nostra società moderna con cui ognuno deve confrontarsi. L’idea originaria che sta dietro a questa iniziativa è consentire il confronto con la malattia depressione attraverso l’arte moderna, un modo di confrontarsi che non è sicuramente usuale e può apparire inconsueto. 

L’arte però riesce anche a veicolare quello che molte parole non sono in grado di esprimere e l’arte moderna più intensamente, perché non abbellisce e non copre. 

L’arte è anche una possibile modalità di espressione con la quale si possono affrontare molti temi sensibili, perché è in grado di diffondere messaggi espliciti. Questi messaggi devono scuotere, devono essere in grado di suscitare discussioni e confronti.  

La scelta di collocare la mostra non nei soliti luoghi deputati all’arte come gallerie d’arte e musei, cioè “luoghi protetti”, ma in luoghi aperti al pubblico di qualsiasi età e condizione sociale e professionale è deliberata, proprio perché anche la depressione stessa può colpire ognuno di noi. Gli Ospedali rappresentano uno di questi luoghi pubblici. I visitatori sono stimolati a fermarsi davanti alle opere d’arte, ad ammirarle, a riflettere su quello che vedono. Questo processo stimola reazioni che hanno lo scopo di facilitare un confronto senza pregiudizi con la tematica proposta.

Purtroppo si è taciuto per anni e decenni sulla depressione e su altri disturbi psichici. Non è mai stato un tema di discussione, le persone che ne soffrivano si ritiravano in solitudine, i parenti non sapevano come confrontarsi con la sofferenza.  

Il risultato è stato l’emarginazione, la stigmatizzazione, la difficoltà di approccio, i pregiudizi, la malattia è diventata un tabù, deresponsabilizzando anche la società.  

Da anni in Alto Adige, tramite diverse iniziative, gli amministratori ed i tecnici responsabili cercano di contrastare questo sviluppo. Si tengono manifestazioni allo scopo di sensibilizzare ed informare.  

Ci si chiede ora perché presso l’Ospedale di Bolzano questa iniziativa è impattata su incomprensioni, dopo essere stata esposta negli Ospedali di Bressanone e Brunico. La mostra a Bolzano nel frattempo è stata smontata. È davvero un peccato che nella nostra società apparentemente aperta e moderna non sia possibile il confronto.

L’arte e le sue diverse forme di espressione non si limitano a mostrare panorami idilliaci, nature morte e rappresentazioni estetiche, l’arte deve essere libera di raffigurare “l’insolito” esprimere dolore e sofferenza.  

Ed è proprio questo che sta dietro alle intenzioni dell’iniziativa della mostra itinerante "L'io consumato". 

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap