News / Archivio

News

Progetto Arge Alp per le costruzioni nel paesaggio rurale

"Costruire al passo con i tempi ed in sintonia con il luogo nel paesaggio rurale" è il titolo di un progetto che la Comunità di lavoro delle regioni dell'arco alpino, Arge Alp, intende portare avanti e concludere entro la primavera 2007. La direzione del progetto è affidata a Roland Dellagiacoma, direttore della Ripartizione natura e paesaggio della Provincia di Bolzano.

Progetto Arge Alp per le costruzioni nel paesaggio rurale: esperti riuniti a Bolzano.

Il progetto Arge Alp, avviato ufficialmente venerdì scorso con una riunione a Bolzano dei rappresentanti della Provincia di Bolzano, dei Länder austriaci del Tirolo, Vorarlberg e Salisburgo, dei cantoni svizzeri Grigioni e Ticino nonchè del Libero Stato di Baviera, ha l'obiettivo di incentivare una tipologia costruttiva in ambito rurale al passo con i tempi che tenga debitamente presenti, però, sia il plus valore del paesaggio alpino che le esigenze vitali ed abitative della società moderna.
I partner di progetto, avvalendosi dello scambio di esperienze a livello transfrontaliero, si concentreranno su due punti focali: da un lato saranno verificate le misure a disposizione delle autorità competenti al fine di incrementare il livello qualitativo dell'edilizia rurale in ambito alpino; dall'altro, si intende individuare e documentare, sia con una pubblicazione cartacea che in Internet, i progetti costruttivi di qualità già realizzati sul territorio delle regioni Arge Alp per presentarli quali esempio da imitare e a cui fare riferimento per le costruzioni future in ambito rurale.
L'incontro tenuto a Bolzano è servito ai partner progettuali a stilare l'iter procedurale ed organizzativo per la realizzazione del progetto congiunto e per farsi un'idea generale sulle procedure di autorizzazione edilizia nelle rispettive regioni.
L'assessore provinciale all'ambiente, Michl Laimer, soddisfatto per l'iniziativa della Ripartizione Natura e Paesaggio, si è detto convinto che il progetto oltre a produrre un valido scambio di esperienze consentirà di raggiungere un miglioramento della cultura edilizia.
Il progetto dovrebbe concludersi nella primavera 2007.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap