News / Archivio

News

Fondi di rotazione: Frick incontra gli esponenti delle banche

Come gestire in modo ancor più mirato l'incentivazione economica attraverso il fondo di rotazione per imprenditori: è l'obiettivo che l'assessore provinciale Werner Frick ha discusso nell'incontro con vertici degli istituti di credito e funzionari dell'Assessorato al Turismo.

L'assessore Frick durante l'incontro con i vertici bancari per discutere del fondo di rotazione
"Il fondo di rotazione - ha sottolineato Frick - è lo strumento di finanziamento fondamentale per i grandi investimenti degli imprenditori altoatesini e rappresenta pertanto una forza motrice dell'economia locale".  Varato nel 1993, lo strumento ha finora consentito alla Provincia di mettere a disposizione degli imprenditori - con mutui e contratti di leasing - una somma complessiva di 629,8 milioni €. Attualmente il periodo di validità dei relativi contratti è di 11 anni: i rappresentanti delle banche, alla luce di un'equiparazione alle nuove disposizioni statali, chiedono di aumentare a 15 anni la durata dei contratti di leasing.
Il finanziamento misto del fondo - la Provincia partecipa al capitale per l'80%, le banche per il restante 20% - garantisce all'imprenditore benefici riguardo agli interessi da versare, in quanto la Provincia interviene a interessi zero. "Specialmente in tempi di aumento dei tassi di interesse, il fondo di rotazione costituisce uno strumento di incentivazione interessante per il mondo imprenditoriale locale", ha ribadito Frick nell'incontro. I rappresentanti degli istituti di credito hanno confermato all'assessore la presenza di una forte richiesta degli imprenditori in particolare per i contratti di leasing inseriti nel fondo di rotazione. Nei casi di mutui decennali con il fondo di rotazione viene calcolato al momento un tasso di interesse di circa il 2%, a fronte degli attuali tassi di mercato che si aggirano sul 5%. Al fondo di rotazione partecipano quasi tutte le banche locali, vale a dire Cassa di risparmio, Federazione Casse rurali Raiffeisen, Banca popolare, Banca Nazionale del Lavoro, Mediocredito Trentino Alto Adige, Banca di Trento e Bolzano e le società di leasing della Banca Raiffeisen e del Mediocredito. 

Un ulteriore vantaggio, è stato sottolineato nell'incontro, riguarda la trattazione della pratica: il fondo di rotazione può essere utilizzato per progetti di investimento, a seconda delle dimensioni dell'azienda, in casi di importi minimi che vanno dai 250mila al milione €, fino a un massimo ammesso per investimenti tra uno e 5,5 milioni €. 
 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap