News / Archivio

News

Il neoassessore tirolese Steixner da Durnwalder: traffico e agricoltura in primo piano

Nuovo materiale rotabile per i treni austriaci che transitano lungo l'Alta val d'Isarco e la Pusteria, la collaborazione nel settore della protezione civile e del trasporto ammalati, lo scambio di manodopera tra Tirolo e Alto Adige: di questo ha discusso il presidente della Provincia Luis Durnwalder ricevendo oggi (venerdì 3) a Bolzano Anton Steixner, nuovo assessore tirolese. Presente al colloquio anche l'assessore provinciale Hans Berger.

Il presidente Durnwalder e l'assessore Berger hanno incontrato il neoassessore tirolese Steixner (Foto USP/Pertl)
Con il neoassessore Steixner, che nel Governo van Staa è competente tra l'altro su traffico, agricoltura e protezione civile, il presidente Durnwalder e l'assessore Berger hanno approfondito a Palazzo Widmann alcune possibili forme di collaborazione tra Bolzano e Innsbruck. "In particolare Steixner ha chiesto il nostro impegno a Roma - ha detto Durnwalder - per migliorare il sistema di trasporto pubblico su rotaia in val Pusteria, attraverso la realizzazione di nuovi punti di incrocio che consentano di aumentare la frequenza dei treni passeggeri e il loro cadenzamento." Sulla tratta da Innsbruck a Lienz, attraverso l'Alto val d'Isarco e la Pusteria, circolano infatti anche i treni delle ÖBB, le ferrovie austriache, alle quali Tirolo e Alto Adige chiedono un ammodernamento del materiale rotabile.

Nell'incontro si è parlato anche della collaborazione nel settore della protezione civile, con eventuali scambi tra i vigili del fuoco volontari, e nel campo del servizio di trasporto transfrontaliero di pazienti da strutture altoatesine a tirolesi e viceversa. Steixner ha nuovamente ringraziato la Provincia e i volontari altoatesini per l'intervento in Tirolo dopo l'ultima disastrosa alluvione.

Infine si è discusso della cooperazione nel settore dell'agricoltura di montagna sia a livello locale che in sede UE. "Abbiamo anche approfondito le modalità per semplificare il collocamento e la mobilità della manodopera in Tirolo e in Alto Adige", ha aggiunto Berger.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap