News / Archivio

News

Nuovi corsi nel settore delle professioni sociali

Animazione con anziani, esperienze in musica, primo soccorso con adulti, cure palliative: sono alcuni dei nuovi corsi promossi da marzo 2006 dalla Scuola per le professioni sociali in lingua italiana, sede di Bolzano.

Sono diversi e interessanti alcuni dei corsi che la Scuola per le professioni sociali propone da gennaio 2006 a Bolzano nella sede di via S. Geltrude 3. Ecco una panoramica.

Animazione con utenza parzialmente autosufficiente: l'assistente geriatrico Brenner, direttore di una scuola per le professioni sociali in Germania, ha messo a punto una serie di attività che possono essere svolte anche da persone parzialmente non autosufficienti. Il corso intende portare in AltoAdige tali metodologie e si rivolge ad assistenti geriatrici, educatori, operatori sanitarie e sociali assistenziali e tutti gli interessati. Durata 20 ore, date: 8-9-10 marzo.  

Esperienze in musica: utilizzare strumenti, mobilitare il corpo e la capacità immaginativa, creare momenti dedicati alla sperimentazione, all’improvvisazione e all’ascolto. Rivolto ad operatori socio assistenziali, educatori, insegnati, volontari e a tutti gli interessati, il corso dura 8 ore, nei giorni martedì 7-14-21-28 marzo e 4 aprile, dalle 18 alle 19.30. 

Primo soccorso con le persone adulte: il corso si pone come obiettivo di fornire tutte le conoscenze e gli strumenti necessari per intervenire nelle situazioni di emergenza e urgenza. Rivolto a tutti i familiari interessati, durata 18 ore, nei giorni martedì 7-14-21-28 marzo, 4 aprile. 

Cure palliative: consistono nell’assistenza attiva e totale dei pazienti terminali quando la malattia non risponde più alle terapie e il controllo del dolore, dei sintomi, degli aspetti emotivi e spirituali e dei problemi sociali diventa predominante.
Destinatari: operatori delle case di riposo, personale sanitario e familiari interessati. Date: 8 e 15 marzo 2006, durata 6 ore. Sarà inoltrata domanda per il riconoscimento dei crediti ECM. 
 
Tecniche di mobilità: molti operatori soffrono del cosiddetto "mal di schiena", che causa problemi e difficoltà al singolo, ai servizi e agli ospiti. Il corso intende fornire le metodologie adeguate per la salvaguardia e la tutela della salute della persona e dell’operatore. Contenuti: tecniche di mobilitazione e sollevamento persone, norme di sicurezza, esercitazioni pratiche. Rivolto agli operatori socio assistenziali, assistenti geriatrici, ausiliari socio assistenziali, assistenti all’handicap, educatori, dura 20 ore e si terrà l’8-15-22-29 marzo e 5 aprile. 

Power Point nelle professioni sociali-educative: saper utilizzare in modo appropriato il Power Point come strumento per la presentazione di progetti didattici e di prodotti, per la costruzione e la riproduzione di attività/prodotti di allievi, ecc. Rivolto a educatori, assistenti, operatori socio assistenziali, assistenti e insegnanti di scuola materna, insegnanti in genere. Date: 8-15-22 e 29 marzo 2006, durata 16 ore. 

Per ulteriori informazioni e iscrizioni: segreteria della scuola provinciale per le professioni sociali, Bolzano, Via S. Geltrude, 3, tel.0471/ 414418, sito internet www.sociale-einaudi.fpbz.it

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap