News / Archivio

News

Widmann: "Alpine Pearls" sono una svolta per il turismo e la mobilità del futuro

La costituzione dell'organizzazione "Alpine Pearl - Perle delle Alpi" costituisce un doppio motivo di soddisfazione per l'assessore al Turismo e ai trasporti Thomas Widmann. L'unione di 17 Comuni alpini, di cui 6 altoatesini, si pone l'obiettivo di combinare l'offerta turistica con una mobilità "dolce" e rispettosa dell'ambiente. "In tal modo programmi innovativi di mobilità diventano un elemento centrale del marketing turistico", sottolinea Widmann.

Di recente 17 "Perle delle Alpi" di Austria, Italia, Germania, Francia e Svizzera hanno siglato a Vienna, alla presenza del vicecancelliere austriaco Hubert Gorbach, l'organizzazione "Alpine Pearls". Ne fanno parte anche i comuni altoatesini di Funes, Racines, Nova Levante, Nova Ponente, Cornedo e Tires. La filosofia punta a un'offerta turistica capace di coniugare una mobilità dolce e un approccio consapevole alla natura.

 

L'assessore Thomas Widmann saluta, in qualità di responsabile dei trasporti, lo sviluppo in questa direzione: "È significativo che i Comuni intendano impegnarsi in modo così convinto sugli aspetti legati alla mobilità e siano capaci di creare progetti innovativi." Ma anche come assessore provinciale al Turismo Widmann saluta con soddisfazione la nascita della nuova organizzazione: "È una grande opportunità per i sei Comuni altoatesini di sfruttare le potenzialità legate a una mobilità più ecocompatibile e di conquistare una nuova fetta di turisti."

 

Anche per questo l'Assessorato al Turismo ha accompagnato e sostenuto l'istituzione della nuova iniziativa denominata "Alpine Pearls", che poggia sul progetto pluriennale dell'UE Alps Mobility II in cui figurava come partner la Ripartizione provinciale Turismo. "Spetta ora ai Comuni e alle rispettive aziende turistiche tradurre concretamente i risultati del nostro progetto e di aprire nuove strade al turismo locale", sottolinea Wolfgang Grosslercher, Direttore dell'Ufficio provinciale Turismo, che fungeva da capofila di "Alps Mobility II".

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap