News / Archivio

News

Presentato il nuovo CD-Rom: "Sicuri sulla neve"

Il CD-Rom è stato distribuito a tutti gli insegnanti di educazione fisica.

Presentazione del CD-Rom: "Sicuri sulla neve"

Sicuri sulla neve” è questo il titolo del nuovo CD-Rom presentato questa mattina dall’Intendenza scolastica italiana nell’Auditorium del Convitto Provinciale “Damiano Chiesa”, in via Fago a Bolzano. Il nuovo strumento multimediale è stato realizzato dal CAI Alto Adige, Commissione provinciale alpinismo giovanile.  

Si tratta di un percorso didattico che il CAI Alto Adige ha realizzato come strumento di supporto per gli insegnanti di educazione fisica. “Lo scopo principale di questo nuovo strumento multimediale” ha sottolineato nel corso della presentazione il presidente del CAI Alto Adige, Franco Capraro, "è quello di creare nei giovani la cultura della montagna, indispensabile per chi vive nella nostra provincia. Si vuole sensibilizzare in questo modo i giovani nei confronti dei rischi connessi con l’attività sciistica

Il CD-Rom sarà distribuito a tutti gli insegnanti di educazione fisica ed alle scuole, in modo che essi possano utilizzarlo come strumento didattico e sensibilizzare, oltre che istruire, i loro allievi ad un consapevole e maturo divertimento sugli sci.

Allegato al CD-Rom c’è un opuscolo dal titolo “Valanghe un pericolo da evitare”, curato da Luciano Filippi ed illustrato da Fabio Vettori, nel quale i lettori possono trovare utili suggerimenti sul comportamento da tenere in montagna ed in particolare durante escursioni di sci-alpinismo.

Sul retro dell’opuscolo si può consultare anche la Scala europea del pericolo valanghe dove sono illustrate le probabilità di distacco di valanghe e le indicazioni per sci – alpinisti, escursionisti e sciatori fuoripista. 

L'iniziativa del CAI Alto Adige è in sintonia con l’iniziativa intrapresa quest’anno dal Ministero dell'Istruzione per formare gli insegnanti di educazione fisica sul tema della sicurezza sulle piste da sci.  

Alla presentazione del CD-Rom erano presenti la Sovrintendete scolastica, Bruna Rauzi Visintin, e la direttrice dell’Istituto Pedagogico Italiano, Daniela Pellegrini Galastri. 

FG

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap