News / Archivio

News

Gnecchi e Kasslatter Mur: "Benvenuta la nuova cooperativa di consumo a Bolzano"

”Un’operazione con implicazioni importanti sul piano sociale e con risvolti positivi per ogni nucleo familiare“: così le assessore provinciali Luisa Gnecchi e Sabina Kasslatter Mur hanno commentato – in uno specifico colloquio con i responsabili – la nascita di “Kon coop”, l’iniziativa che coinvolge molti cittadini altoatesini, in particolare bolzanini, e che vedrà aprire a marzo un punto vendita in cooperativa ai Piani di Bolzano.

Da sinistra, il presidente e il vice della Kon coop, Clementi e Grata, le assessore Gnecchi e Kasslatter Mur, i direttori provinciali Critelli e Bizzotto (Foto USP/Bettina Ravanelli)
La prossima apertura a Bolzano del punto vendita gestito da una cooperativa di consumo e il suo funzionamento sono stati illustrati ad assessori e funzionari della Provincia dal presidente di Kon coop Luciano Clementi e dal vice Andrea Grata. Il progetto, senza sovvenzioni pubbliche, vede coinvolte Lega provinciale delle cooperative, Confcooperative Bolzano, organizzazioni sindacali dei lavoratori, Unione contadini-Bauernbund, Coldiretti e Centro tutela consumatori utenti.
Le assessore Gnecchi (competente per la cooperazione) e Kasslatter Mur (famiglia) hanno sottolineato l’interesse della Provincia per questa forma di iniziativa che potrà avere  una forte valenza sociale con effetti significativi e positivi sulle famiglie altoatesine, alle prese con il carovita ma anche con l’esigenza di un consumo più consapevole.  

“La nuova cooperativa di consumo – hanno concordato Gnecchi e Kasslatter Mur – porta in sé un potenziale importante sul piano della competitività dei prezzi e al contempo su quello della garanzia di qualità, perché punta ad un collegamento radicato con i prodotti altoatesini.” Le assessore provinciali salutano positivamente il progetto anche per l’intenzione dei promotori di andare incontro alle richieste dei quartieri e dei cittadini: “Il punto vendita che aprirà a marzo ai Piani potrà contribuire ad un consumo consapevole e incentivare l’economia regionale. Inoltre garantisce una funzione di servizio e nel contempo il diretto coinvolgimento dei cittadini”.  

Nell’illustrare il progetto, presenti anche il direttore dell’Ufficio provinciale Famiglia, donne e gioventù Eugenio Bizzotto e quello dell’Ufficio Sviluppo della cooperazione Luca Critelli, i responsabili hanno ricordato che si può aderire a Kon coop (attualmente i soci sono quasi 500) con una quota di  25 €. Per aprire il nuovo punto vendita, una superficie di 600 mq sull’area dei Mercati generali, la piattaforma di associazioni locali si avvale del supporto di una rete nazionale – Coopitalia e la Federazione cooperativa  trentina Sait – in materia di acquisti e logistica. I prodotti in vendita sono in gran parte locali.  

Gli obiettivi dell’iniziativa sono molteplici ed evidenti: ridurre la filiera di formazione dei prezzi che lievitano nel percorso dal produttore al consumatore, tenerli quindi prezzi il più possibile bassi, privilegiare il prodotto regionale e dare impulso al commercio equo e solidale con il contributo del CTM.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap